Cinecittà World, il Parco divertimenti del Cinema e della Tv della Capitale, e Roma World, il parco naturale che riporta ai tempi dell’antico Impero Romano, sono la destinazione perfetta per una visita didattica, guidata da tutor appositamente formati.
I 5 ettari di bosco in cui è immerso Roma World, addizionati ai 300.000mq su cui sorge Cinecittà World danno vita a un vero e proprio museo a cielo aperto dove i ragazzi delle scuole primarie e secondarie incontrano il cinema, studiano la tecnologia, la matematica, l’arte, la natura e la scienza, approfondendo da vicino la storia.
L’offerta è dinamica è ricca e i programmi variano in base all’età delle scolaresche.
Per comprendere da vicino come si lavora nell’intrattenimento e come viene realizzato un film non c’è luogo più adatto di Cinecittà World, il più grande parco a tema italiano dedicato al mondo del cinema, disegnato dal premio Oscar Dante Ferretti. Dopo un’introduzione professionale sul mondo dei cinema e di tutte le figure che vi orbitano intorno, i ragazzi potranno fare esperienza delle dinamiche cinematografiche simulando la scena di un film, facendosi sorprendere dai segreti sugli effetti speciali, sulle nuove tecnologie e sulla realtà virtuale adottata nel cinema digitale.
In un percorso guidato tra i set, le scenografie e le attrazioni del Parco, nelle 7 aree a tema, possono vivere il dietro le quinte di un enorme stabilimento televisivo e cinematografico.
La storia è protagonista anche a Cinecittà World. A bordo di Volarium, il cinema volante, i ragazzi della scuola secondaria di I e II grado entrano fisicamente nel Rinascimento, volando letteralmente su una Firenze del 400 accompagnati dal racconto di Leonardo Da Vinci. Gli studenti della primaria possono tornare indietro nel tempo di 65 milioni di anni curiosando tra fossili, uova dischiuse ed esemplari di dinosauri animatronici nella foresta giurassica. Un vero e proprio viaggio mozzafiato, tutto in 4d, in cui si studia la teoria dell’evoluzione.
Nel Parco, inoltre, anche la matematica e la fisica si apprendono sulle montagne russe. Altair e Indiana sono le attrazioni perfette per comprendere la forza di gravità e le accelerazioni: un’opportunità unica per capire teoremi, memorizzare concetti e dare forma alla geometria divertendosi.
Riservata un’attenzione particolare anche alla salvaguardia del pianeta. Nella maestosa cornice del Teatro1 va in scena lo spettacolo “Magicamente Plastica”: attraverso performance di magia gli attori sensibilizzano i bambini al riciclo e mostrano loro quanti oggetti possono essere creati dalla fusione e trasformazione della plastica.
Su richiesta, c’è la possibilità di usufruire del servizio di una guida che accompagna gli studenti all’interno del parco svelando aneddoti e curiosità sul mondo di Cinecittà World o Roma World e proponendo percorsi dedicati al Cinema o alla Storia.
Roma World è il nuovo parco a tema sull’antica Roma dove vivere un’esperienza a 360° immersi nella storia e nella natura. Qui i ragazzi vengono proiettati indietro di 2000 anni e vivono in prima persona gli usi e i costumi degli antichi romani, senza perdere mai di vista l’aspetto ludico oltre a quello educativo. All’interno del villaggio dei legionari gli studenti possono interagire con tutti gli animali della fattoria, imparare a tirare con l’arco, scoprire come si addestrano aquile e rapaci e apprendere qualche segreto sulle tecniche di combattimento dei gladiatori, approfondendo il tutto nello spettacolare set del kolossal Ben-Hur sempre più spesso impegnato da note produzioni cinematografiche.
Immancabile una parentesi culinaria. I giovani ospiti potranno riscoprire i sapori dell’antichità partecipando a un banchetto di epoca imperiale dove stilare un menù della tradizione, assaggiare i pasti tipici e impastare il pane secondo l’usanza romana.
Il parco tematico Roma World è anche il luogo perfetto per studiare da vicino la biodiversità grazie a un percorso naturalistico che si snoda tra i sentieri del bosco.
Per concludere la giornata all’insegna della storia è possibile anche pernottare in tenda per vivere a tuttotondo un’esperienza da legionario.
I minori con disabilità possono entrare a titolo gratuito insieme al proprio insegnante di sostegno a fronte dell’esibizione in cassa di idonea documentazione.
Per concludere il ciclo scolastico i Parchi offrono la possibilità di pernottare in uno degli alberghi partner con la formula 2 Parchi + Hotel o in comode tende legionarie e mangiare come un vero gladiatore, a partire da 49€ a persona.
L’offerta didattica e modalità di prenotazione sono consultabili a questo link: www.cinecittaworld.it/it/info/scuole-e-gruppi
Info scuole: www.cinecittaworld.it/it/info/scuole-e-gruppi