Il Museo Didattico d’Arte e Vita Preistorica, posto di fronte ai famosi massi di Cemmo, è il primo Museo di arte preistorica nato in Italia.
Attraverso i rilievi, i reperti, ma soprattutto le ricostruzioni di oggetti e strumenti preistorici, sono affrontate alcune tematiche legate alla vita spirituale, materiale e sociale dell’uomo della preistoria, così da poterne cogliere l’evoluzione tecnologica e culturale. Nel Museo è inoltre attivo un laboratorio di Archeologia Sperimentale dove gli utenti, con il personale addetto, possono ripetere i gesti dell’uomo del passato attraverso l’utilizzo di oggetti come il telaio per tessere, il trapano ad arco per forare la pietra ed il legno, l’uso dei colori, l’accensione del fuoco…
Il Museo organizza e gestisce visite d’istruzione e soggiorni didattici alla scoperta delle incisioni rupestri del parco Nazionale di Naquane, del Parco Nazionale dei Massi di Cemmo, del Parco comunale di Seradina-Bedolina e dei Parchi di tutta la Vallecamonica e attività pedagogico-educative consone ai programmi scolastici venendo incontro anche a specifiche esigenze ed indirizzi di studio, concordando con gli insegnanti eventuali specifici programmi.
Grazie ai laboratori di archeologia sperimentale, gli utenti possono capire l’evoluzione dell’uomo e addentrarsi nel meraviglioso mondo della Preistoria.
Durante le attività di laboratorio i partecipanti sono i veri protagonisti poiché attraverso l’esperienza diretta si apprende e si conosce.
Esempi di visita d’istruzione: Al mattino: incontro con l’archeologo presso il museo, lezione introduttiva alla vita spirituale e materiale attraverso esempi di attività e uso di strumenti preistorici; visita al Parco Nazionale delle incisioni rupestri di Naquane.
Al pomeriggio: attività di laboratorio, battitura del rame, frottage, uso dei trapani a volano, accensione del fuoco, il percorso rituale del labirinto, uso dei colori naturali, il tiro con l’arco.
In alternativa
Al mattino: lezione introduttiva al museo, visita al Parco Comunale delle incisioni di Seradina-Bedolina, visita all’Archeodromo.
Al pomeriggio: attività di laboratorio.
Prima ricostruzione sperimentale di villaggio tardo neolitico, realizzata sulla sommità di una collina rocciosa dominante Capodiponte, l’Archeodromo non è solo arredato come poteva esserlo un villaggio nella preistoria, ma può essere vissuto da famiglie, gruppi, classi scolastiche che vogliono tentare di ripercorrere i momenti della Preistoria. Gli utenti potranno vedere direttamente come si viveva nella Preistoria capire come si costruivano capanne e granai, vedere quali erano gli spazi abitativi e di vita.