Gli oggetti, le storie che li raccontano, le persone che li hanno ammirati e toccati, gli artisti che li hanno creati, lavorando, con mani sapienti, le materie e i colori… L’opera d’arte è molto di più, è un racconto che tocca la nostra anima; l’opera d’arte è il passato che si proietta nel domani, bisogna solo saperla interrogare, per scoprire quello che ancora può rivelare di sé. Nel museo le opere d’arte sono conservate, raccontate, presentate a chi non le conosce. Il museo diventa un interprete di una lingua viva, antica, nuova: l’arte, ossia noi stessi e la nostra umanità. Questo è quello che vorremmo trasmettere a tutti, senza limiti di età: usiamo forme e metodi diversi, gesti e sguardi nuovi, perché la parola usata riprenda forza con nuove immagini e nuovi contenuti. Suscitare nei ragazzi la curiosità, l’attenzione e la meraviglia: ecco un’ambizione da trasformare in realtà.
Il museo diocesano attende le scuole con proposte originali e coinvolgenti, che partono dalle opere esposte nelle sue sale per allargarsi alla storia cittadina a cui sono collegate. Un excursus che parte dai monumenti e dalla vita quotidiana della Genova Romana, passando per il Medioevo fino ad arrivare alla costruzione della Cattedrale. I temi sono disponibili sia in formato di visita guidata che di laboratorio. E se non potete spostarvi da scuola? Niente paura la “valigia del Museo” è pronta a spostarsi per raggiungervi nelle vostre classi!
Per i più piccoli – Proposte per avvicinare i più piccoli alle opere d’arte del passato abituandoli a ricercare il significato e la storia che sta dietro a ciò che vedono, suscitare interesse per la storia della città e acquisire competenze artistiche attraverso la manualità:
Blu di Genova – Proposte per comprendere una preziosa testimonianza del passato e attuare collegamenti interdisciplinari con la merceologia, la chimica, la storia dell’arte e la tecnica:
Genova, viaggio nel tempo – Proposte per avvicinare alla storia della città e alla scoperta di alcuni aspetti della vita quotidiana medievale tramite attività ludiche e laboratori: