Questo e molto altro nell’offerta didattica di Terre Borromeo, il circuito delle destinazioni situate sulla sponda lombarda e su quella piemontese del Lago Maggiore: Rocca di Angera in provincia di Varese; Parco Pallavicino, Isola Bella, Isola Madre e Parco del Mottarone a Stresa nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola.
Numerose e stimolanti le proposte dell’offerta didattica per l’anno scolastico 2021/2022, studiate su misura per gli studenti di scuole di ogni ordine e grado. Tutte le iniziative sono realizzate per cogliere a pieno le specificità di ogni luogo così da regalare alle scuole un’esperienza autentica.
Sul versante lombardo del Lago Maggiore si staglia tra cielo e terra con il suo profilo merlato la Rocca di Angera. Le attività didattiche sono organizzate nella cornice delle sale storiche, decorate con affreschi del ‘300, e del Museo della bambola e del giocattolo che nel suo genere è il più grande d’Europa con collezioni di preziose bambole e giochi d’epoca. Le cinque parti principali del castello sono la Torre Castellana, l’Ala Scaligera, l’Ala Viscontea, la Torre di Giovanni Visconti e l’Ala dei Borromeo. All’esterno, il giardino medievale è un luogo fuori dal tempo dove imparare le mille virtù di fiori ed erbe officinali.
I giovani esploratori possono avventurarsi tra i segreti del castello con i suoi incantesimi magici, rivivendo le atmosfere di avventure vissute da valorosi cavalieri, circondati dalla riproduzione di scene di vita medievale. La didattica alla Rocca di Angera si suddivide in quattro aree: laboratori didattici, avventure in costume, visite gioco e i nuovi laboratori digitali realizzati con l’ausilio di nuove tecnologie.