Il Sistema Museale della Valtellina è nato per coordinare, valorizzare e sviluppare i musei locali non solo come centri di cultura, ma anche come luoghi di incontro e aggregazione.
La didattica museale è sempre stata una priorità: con il progetto “Scuola in museo” il Sistema propone i suoi musei come luoghi per “fare scuola” in modo diverso e coinvolgente attraverso il patrimonio culturale, un ottimo strumento di apprendimento che stimola nei ragazzi la capacità di osservazione e la scoperta, grazie a un approccio esperienziale “hands on”.
Gli otto musei del SMV propongono laboratori didattici e visite per bambini e ragazzi dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di II grado in molteplici ambiti e discipline.
Nella pagina del sito del SMV dedicata alla scuola si possono trovare le schede descrittive di ciascun tema didattico proposto, ricercabile per icone, fascia d’età degli studenti o museo; i temi spaziano dall’etnografiche alla storia dell’arte, dalle scienze all’ecologia, dalla storia all’educazione civica e permettono di sviluppare molteplici percorsi, descritti alla voce "Contenuti e metodi”.
Individuato il tema di interesse, tramite il sito si può contattare direttamente il museo compilando una veloce richiesta ed essere contattato per concordare i contenuti e i dettagli pratici dell’attività.
Tutti i musei sono disponibili a personalizzare i laboratori a seconda delle richieste; c’è la possibilità anche di attività a distanza.
Il museo etnografico racconta come, nel tempo, la comunità locale ha convissuto con l’isolamento e la severità del clima.
Una ricca collezione etnografica descrive la cultura e il folklore delle comunità alpine; molto interessante la sezione dedicata alla Grande Guerra in alta quota.
Raro esempio di fortificazione della Grande Guerra: è possibile percorrerne ambienti, cunicoli e passaggi segreti.
Un nobile palazzo che conserva oggetti d’arte ed etnografici e la storica diligenza che valicava il passo dello Stelvio!
Il museo ripercorre la costruzione e la pratica medica del più grande sanatorio europeo della prima metà del ‘900.
Una casa museo dove, tra saloni, atri e camere, si possono ammirare arredi, opere d’arte, libri e oggetti della nobile famiglia che l’ha abitata.
La valle del Bitto è tutta da percorrere per sentieri e borghi, alla ricerca dell’abitante più famoso delle Alpi: l’Homo Selvadego.
Un museo che espone minerali, rocce e animali della provincia di Sondrio con ricostruzioni dei principali ambienti naturali.
Per conoscere meglio i musei del SMV vai al sito sistemamusealevaltellina.it e al canale You Tube sistemamusealevaltellina e segui le sue ttività sui canali social.