Chiudi menù gite scolastiche

Scopri tutti i
percorsi educativi

Adventureland Park Cassino

Adventureland Park Cassino

Adventureland Park

Adventureland Park nasce a Cassino, sulle sponde del fiume Gari, e da oltre dieci anni opera nel settore outdoor attraverso sport e attività impiegati per promuovere il turismo sostenibile nel centro Italia.

La proposta didattica si compone di varie attività come il soft-rafting, escursionismo, orienteering e i laboratori finalizzati alla conoscenza dell’ambiente naturale del fiume Gari e alla sensibilizzazione verso le tematiche ambientali e gli sport outdoor.

OBIETTIVI

  • Scoprire e analizzare, mediante il contatto diretto, le bellezze naturalistiche che ci circondano.
  • Individuare dal punto di vista scientifico e naturalistico le problematiche ambientali educando bambini e ragazzi alla tutela del territorio.
  • Conoscere la flora e la fauna, le forme di inquinamento, gli interventi e le interazioni tra uomo e ambiente nel tempo.
  • Educare bambini e ragazzi alla tutela del territorio.
  • Stimolare la capacità di collaborazione, socializzazione e cooperazione mediante l’attività sportiva.

SOFT RAFTING

L’attività di soft-rafting avviene sulle acque del fiume Gari con esperte guide fluviali tramite l’utilizzo di gommoni (raft) che consentono la discesa in massima sicurezza. La partecipazione dei componenti dell’equipaggio è attiva e coesa; i ragazzi, sollecitati dal nuovo ambiente ricco di stimoli sensoriali, saranno impegnati in un vero e proprio lavoro di squadra!

L’attività viene svolta tutto l’anno anche in caso di maltempo. Il percorso si snoda per 5 km sulle acque del fiume Gari a Cassino (Fr), la durata dell’attività è di circa 2 ore. È consigliato l’abbigliamento sportivo, k-way, scarpe e pantaloni per il cambio post attività.

Attraverso semplici comandi impartiti dalle guide, i ragazzi apprenderanno la tecnica base della pagaiata, migliorando il rapporto con l’acqua e acquisendo coordinazione e sincronia nei movimenti. Nel corso della discesa rafting verranno stimolati la capacità di osservazione e l’interesse nella tutela della flora e della fauna territoriale.

La quota di partecipazione è di € 15,00 a persona. Sono previste due gratuità per gli accompagnatori ogni 15 paganti (scuola primaria), una gratuità per gli accompagnatori ogni 15 paganti (scuola secondaria).

RAFTING POWER

Il Rafting Power è una discesa più attiva e intensa rispetto alla standard, con una durata più lunga, in cui le rapide del fiume Gari diventano teatro di emozionanti manovre tecniche e divertentissime prove di acquaticità.

Con il Rafting Power si scopre cosa significa surfare un’onda, tuffarsi in fiume o traghettare e muoversi all’interno delle correnti, per cercare di navigare più veloci degli altri equipaggi!

L’attività è accessibile esclusivamente per i maggiori di 12 anni. I requisiti richiesti sono saper nuotare ed essere di costituzione sana e robusta. Adventureland fornisce l’attrezzatura tecnica per la discesa: muta, casco omologato, salvagente e pagaia. Consigliamo di portare con sé: un cambio di vestiario asciutto, un paio di scarpe da scoglio per l’attività e le relative scarpe di ricambio. La quota di partecipazione è di € 18,00 a persona. Sono previste due gratuità per gli accompagnatori ogni 15 paganti.

PAINTBALL

Il paintball è adatto a tutti! Anche i bambini a partire dai 7 anni possono partecipare. Il gioco consiste nel raggiungere diversi tipi di obiettivi utilizzando delle palline di vernice naturali biodegradabili lanciate attraverso un’attrezzatura ad aria compressa chiamata marcatore, il tutto nella più assoluta sicurezza.

Attività emozionante, in un’ambientazione suggestiva che sviluppa un forte spirito di squadra, conoscenza e consapevolezza dello spazio circostante.

È consigliato un abbigliamento sportivo: scarpe e pantaloni comodi. La quota di partecipazione è di € 10,00 a persona, nella quota sono comprese 150 paint a partecipante. Sono previste due gratuità per gli accompagnatori ogni 15 paganti (scuola primaria), una gratuità per gli accompagnatori ogni 15 paganti (scuola secondaria)

TIRO CON L’ARCO

Il tiro con l’arco è perlopiù considerato come uno sport “cadetto”, ma la filosofia che si cela dietro a questa pratica gli conferisce un valore aggiunto; un qualcosa che va oltre alla concezione di un qualsiasi sport praticato soprattutto come passatempo.

Oggigiorno, con la frenesia in cui viviamo, avremmo tutti bisogno di disconnetterci un po’ dalla routine e di rilasciare le tensioni attraverso un’attività sportiva o meditativa e, il tiro con l’arco rappresenta certamente un ottimo connubio tra queste due risorse.

È consigliato un abbigliamento sportivo, scarpe e pantaloni comodi. La quota di partecipazione è di € 10,00 a persona. Sono previste due gratuità per gli accompagnatori ogni 15 paganti (scuola primaria), una gratuità per gli accompagnatori ogni 15 paganti (scuola secondaria)

ESCURSIONISMO

Attività emozionante, in un’ambientazione naturale e suggestiva che sviluppa una forte interazione di gruppo, il giusto spirito di squadra e la voglia di mettersi in gioco. I ragazzi passeggeranno attraverso la storia del posto, visitando i luoghi più importanti del periodo preromano, romano e Benedettino.

Gli studenti potranno visitare i luoghi della memoria, che furono teatro di cruente battaglie e di importanti rinascite.

È consigliato un abbigliamento sportivo, scarpe e pantaloni comodi. La quota di partecipazione è di € 7,00 a persona per l’attività di mezza giornata. Sono previste due gratuità per gli accompagnatori ogni 15 paganti (scuola primaria), una gratuità per gli accompagnatori ogni 15 paganti (scuola secondaria)

 

ADVENTURELAB – Laboratori di archeologia sperimentale

I laboratori permettono di raccontare e far conoscere ai partecipanti il mondo antico nei suoi aspetti più pratici e comuni della vita quotidiana. Si cerca di fornire loro una conoscenza di base sugli aspetti principali della vita e dell’economia dell’uomo nell’antichità attraverso la sperimentazione manuale.

Dalla scheggiatura della pietra, all’alimentazione nella preistoria, dalla filatura, tintura e tessitura, alla riproduzione di una capanna, dalla lavorazione della ceramica a quella dei metalli, dalla lettura di carte topografiche alla navigazione antica. Questi alcuni dei temi che, in collaborazione con l’Associazione Paleoes eXperimental Tech, verranno trattati all’interno dei laboratori di Adventureland.

Laboratori

L’arte paleolitica

I dipinti sulle pareti delle grotte, le incisione dei ciottoli, la lavorazione delle conchiglie e dell’osso sono tra le prime testimonianze di arte e comunicazione lasciateci dall’uomo nel Paleolitico. Attraverso l’uso delle stesse materie prime e la produzione di alcuni manufatti si comprenderà meglio il concetto di arte nel Paleolitico.

Vestirsi di natura: cardare, filare e tessere

Dal vello della pecora al filo di lana. Fibre, intrecci, colori, fusi, fuseruole, aghi e telai per sperimentare la produzione dei primi tessuti. L’attività di archeologia sperimentale consentirà di comprendere la produzione di alcuni manufatti tessili a telaio.

Archeologi per un giorno

Dallo scavo stratigrafico alla documentazione grafica e fotografica, dall’analisi del contesto alla raccolta e inventariazione dei reperti archeologici. Simulando le attività dell’archeologo sul campo si apprenderanno i fondamenti della metodologia di uno scavo stratigrafico e della sua documentazione

Caccia, raccolta e pesca nell’antichità

Propulsori, archi, frecce, arpioni, zagaglie, ami, reti da pesca e strumenti di raccolta. Strategie e tecniche per la sopravvivenza in natura. L’Attività di archeologia sperimentale consentirà di comprendere la produzione di alcuni manufatti di caccia e pesca delle comunità paleolitiche

 

La durata minima è di 3h a laboratorio per un massimo di una intera giornata (consigliato per alcuni laboratori). L’attività viene svolta tutto l’anno anche in caso di maltempo. La quota di partecipazione è di € 8,00 a persona. Sono previste due gratuità per gli accompagnatori ogni 15 paganti (scuola primaria), una gratuità per gli accompagnatori ogni 15 paganti (scuola secondaria).

 

ADVENTURELAB Laboratori di scienze biologiche

Laboratori

Estrazione del DNA ed osservazione al microscopio

Nell’esperienza di laboratorio potranno essere usati diversi tipi di campioni biologici ma, per la facile reperibilità e la facilità di lavorazione, si utilizzerà frutta o verdure fresca, in modo particolare quella polposa che facilmente si può ridurre in poltiglia. L’estrazione del DNA è una tecnica fondamentale nei laboratori di Biologia Molecolare.

Osservazione al microscopio di preparati vegetali a fresco

È possibile utilizzare materiale di diverso tipo, come foglie, radici, fusti, tuberi o frutti. I preparati in vivo hanno il vantaggio di essere pronti in brevissimo tempo e permettono di ammirare strutture e colori “al naturale” senza alcuna alterazione. Le sezioni per l’osservazione possono essere ottenute in diverso modo.

La durata minima è di 3h a laboratorio per un massimo di una intera giornata (consigliato per alcuni laboratori). L’attività viene svolta tutto l’anno anche in caso di maltempo. La quota di partecipazione è di € 8,00 a persona. Sono previste due gratuità per gli accompagnatori ogni 15 paganti (scuola primaria), una gratuità per gli accompagnatori ogni 15 paganti (scuola secondaria).

 

VISITE GUIDATE

Itinerari

Abbazia di Montecassino

Abbazia di Montecassino + chiostri rinascimentali + maestosa Basilica barocca € 2,00 a persona.

Abbazia di Montecassino + chiostri rinascimentali + maestosa Basilica barocca + Museo abbaziale € 5,00 a persona

Itinerario archeologico

Visita Museo Archeologico Nazionale “ G. Carettoni” ed Area Archeologica Rocca Janula. Il costo delle visite guidate di mezza giornata è di € 2,00 a persona. Il costo delle visite guidate per l’intera giornata è di € 3,00 a persona

Percorso della memoria

Visita al Museo Historiale ed ai cimiteri militari presenti intorno alla città (cimitero Militare Polacco, del Commonwealth e Tedesco). Il costo delle visite guidate di mezza giornata è di € 3,00 a persona Il costo delle visite guidate per l’intera giornata è di € 4,00 a persona

PACCHETTO SPORT E NATURA (durata 1 giorno)

Programma 1 – tariffa: €20/p

09:30 Ritrovo presso la sede del Cassino Adventure 10:00 Soft-Rafting 12:30 Rientro in sede 13:00 Pranzo al sacco presso il Cassino Adventure 15:00 Attività di escursionismo con guide Escursionistiche Ambientali certificate (itinerario a scelta e parametrato all’età dei partecipanti) 18:00 Rientro in sede e consegna attestati di partecipazione

Programma 2 – tariffa: €18/p

09:30 Ritrovo presso la sede del Cassino Adventure 10:00 Soft-Rafting 12:30 Rientro in sede 13:00 Pranzo al sacco presso il Cassino Adventure 15:00 Visita guidate presso i siti storici della città (Abazia di MonteCassino, area archeologica, Rocca Janula) / laboratori con guide archeologhe qualificate 18:00 Rientro in sede e consegna attestati di partecipazione

 

* I pacchetti proposti sono esempi, tutte le attività sono modulabili e integrabili a scelta tra le attività proposte dalla struttura.

Materiali scaricabili

Contatta questa struttura Contatta questa struttura

Adventureland Park Cassino

Sei un docente? Iscriviti alla newsletter!

Didatour - Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per restare informato sulle iniziative Didatour!