Chiudi menù gite scolastiche

Scopri tutti i
percorsi educativi

Barolo & Castles Foundation

Wi.Mu. – Museo del Vino Wi.La. – Wine Labels Collection
Piazza Falletti, Barolo CN, Italia
Castello di Serralunga d’Alba
Castello di Serralunga d'Alba, Via Castello, Serralunga D'alba, CN, Italia
Social

Barolo & Castles Foundation

La Barolo & Castles Foundation si occupa della gestione e valorizzazione di alcuni dei beni culturali più importanti delle Langhe e del Roero: il castello di Barolo con il Wi.Mu. – Museo del Vino e il Wi.La. – Wine Labels Collection; il castello di Serralunga d’Alba; il castello di Magliano Alfieri con il Museo dei soffitti in gesso e il Teatro del Paesaggio; il castello di Roddi (attualmente chiuso per restauro).

La Fondazione pone particolare cura a fare del coinvolgimento, dell’emozione, del divertimento e dell’interazione con le classi le parole chiave della propria didattica. Alunni e studenti partecipano attivamente.
Per abbattere ogni ostacolo dovuto alla distanza o ad altri impedimenti, oltre alle attività in museo vengono proposte anche attività online. Il docente può così costruire un’esperienza didattica a misura della propria classe, in riferimento sia ai contenuti, sia al tempo che intende dedicarvi.

 

Il Wi.Mu. – Museo del Vino a Barolo

Il Wi.Mu. è allestito nell’antico castello dei marchesi Falletti, ora di proprietà comunale. È un percorso che si snoda fra luce e buio, suoni, colori, video e installazioni. Un viaggio attraverso la cultura e il mondo del vino che parte dal contributo della natura alla sua creazione, conduce attraverso la storia dell’uomo nel suo intrecciarsi con quella del vino e termina con un omaggio al castello e ai personaggi che lo hanno frequentato nell’Ottocento, quando la nascita del barolo moderno si accompagna all’epopea risorgimentale, a cura degli stessi protagonisti.

Il Wi.Mu. è opera di François Confino, geniale autore di allestimenti museali – dal Museo delle Scienze di Suzhou (Shanghai) al Museo di Storia Naturale di Los Angeles, al Museo Nazionale del Cinema e al Museo Nazionale dell’Automobile di Torino.

È fruibile dalle classi mediante visita guidata, o con le attività didattiche illustrate nei materiali scaricabili. Alla fruizione in presenza si affiancano la visita virtuale e le video pillole sulla storia del vino.

Info e prenotazioni

Tel.: 0173.386697
Email: didattica@wimubarolo.it
Web: www.wimubarolo.it

 

Il Wi.La. – Wine Labels Collection

Costituita dal Prof. Cesare Baroni Urbani e dalla moglie Maria in vent’anni di attento e paziente lavoro è probabilmente, nella sua complessità e varietà, la più ricca collezione esistente di etichette da vino. Conta oltre 282.000 esemplari, singoli e diversi, che datano dalla fine del Settecento ai giorni nostri e provengono da 105 Paesi. Le etichette sono straordinari documenti storici: illustrano il gusto di un periodo, ne riverberano vicende e costumi, ne celebrano gli avvenimenti salienti. Raccontano storie, personali e collettive, che la ricchezza della collezione consente di leggere trasversalmente a luoghi geografici, culture ed epoche.

È fruibile dalle classi mediante visita guidata, o con le attività didattiche illustrate nei materiali scaricabili. Le proposte possono essere scelte singolarmente o affiancate a quelle del Wi.Mu., per un’immersione totale nel mondo e nella cultura del vino.

Info e prenotazioni

Tel.: 0173.386697
Email: etichette@barolofoundation.it
Web: www.winelabelscollection.it

 

Il castello di Serralunga d’Alba

Slanciato e maestoso, domina uno dei borghi più belli delle Langhe, sulle colline dichiarate dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Considerato uno degli esempi meglio conservati di castello nobiliare trecentesco del Piemonte, rappresenta un caso unico in Italia per la sua struttura architettonica, propria di un donjon. La sua costruzione risale agli anni fra il 1340 – anno in cui Pietrino Falletti ricevette il feudo di Serralunga – e il 1357. Le circostanze di non essere stato oggetto di fatti militari importanti e di non essere mai stato trasformato a scopo residenziale ce lo hanno consegnato inalterato nella sua struttura originale di roccaforte medioevale. Più che un ruolo militare, però, il castello ha svolto nei secoli una funzione di controllo sulle attività produttive del territorio, come dimostra la sua ardita verticalità, tesa a sottolineare il prestigio della famiglia Falletti.

Proprietà dello Stato dal 1949, afferisce alla Direzione regionale Musei Piemonte ed è attualmente gestito dalla Barolo & Castles Foundation.

È fruibile dalle classi mediante visita guidata, o con le attività didattiche illustrate nei materiali scaricabili, proposte di concerto con la Direzione Regionale. Alla fruizione in presenza si affianca la visita virtuale.

Info e prenotazioni

Tel.: 0173.613358 (castello) o 0173.386697 (Fondazione)
Email: info@castellodiserralunga.it
Web: www.castellodiserralunga.it

Contatta questa struttura Contatta questa struttura

Barolo & Castles Foundation

Sei un docente? Iscriviti alla newsletter!

Didatour - Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per restare informato sulle iniziative Didatour!