Il Dipartimento educativo di Cinecittà si Mostra, l’iniziativa espositiva permanente di Cinecittà, nasce nel 2011 con l’idea di coinvolgere tutti i pubblici nella scoperta della storia degli Studi e del cinema attraverso un progetto continuativo di educazione, ricerca e comunicazione. Sono passati 10 anni da quando è iniziato il nostro viaggio all’insegna dell’incanto del cinema e della magia dello sguardo: anno dopo anno migliaia di studenti di tutte le età, hanno sperimentato il linguaggio cinematografico attraverso un’ampia proposta didattica in linea con la programmazione delle istituzioni scolastiche e delle linee guida promosse da MIUR e MIC.
Il programma didattico per l’anno scolastico 2021/2022 è dedicato al patrimonio cinematografico e ai mestieri del cinema a partire dalla conoscenza dei set permanenti di Roma antica, Tempio di Gerusalemme e Firenze del 1400, dei percorsi espositivi di Cinecittà si Mostra – Girando a Cinecittà (1937-1990), Backstage. Un percorso didattico per Cinecittà, Felliniana. Ferretti sogna Fellini, – e del MIAC – Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema.
La proposta didattica rivolta alle scuole è strutturata in attività laboratoriali per comprendere e sperimentare le differenti fasi di realizzazione di un film e i mestieri del cinema; visite animate per scoprire e toccar con mano la finzione cinematografica; visite guidate e tematizzate per conoscere il patrimonio di Cinecittà e la produzione filmica; giornate di cinema per approfondire tecniche e linguaggi cinematografici e vivere un’esperienza educativa a 360 gradi.
Il progetto didattico per le scuole del Dipartimento educativo di Cinecittà si Mostra e MIAC – Direzione Comunicazione – Cinecittà è a cura di Barbara Goretti in collaborazione con “Senza titolo” – Progetti aperti alla Cultura www.senzatitolo.net