Fiabilandia - Il parco di Rimini per la scuola!
Organizza la tua gita scolastica con Turismo Torino e Provincia
Turismo Torino e Provincia
12 Settembre 2022
Visita Fondazione FILA Museum - Biella
Fondazione FILA Museum
22 Settembre 2022
Torna Indietro

Fiabilandia

Fiabilandia - Il parco di Rimini per la scuola!

Il parco di Rimini per la scuola!

Il primo Parco tematico nato in Italia interamente immerso nella natura, ricco di stimoli per la curiosità dei bambini, scenario ideale per unire apprendimento e svago: ecco Fiabilandia!

Situato a due passi dal mare, tra Rimini e Riccione, facilmente raggiungibile dall’autostrada A14, Fiabilandia è un grande parco con i suoi 150.000 mq di verde, attrazioni e spettacoli dal vivo ed inoltre da diversi anni interlocutore consolidato per le Scuole dell’Infanzia, le Scuole Primarie e le Scuole Secondarie di primo grado grazie alla realizzazione di laboratori didattici e percorsi guidati che permettono d’imparare divertendosi.

I laboratori didattici sono aperti agli alunni con prenotazione anticipata. E non finisce qui!

A Fiabilandia c’è la possibilità di avere un contatto diretto con la natura; al centro del Parco il lago Bernardo ospita diversi esemplari di fauna selvatica, anatre, cigni, germani, pesci e tartarughe tutti in completa libertà e sicurezza.

 

Percorsi e laboratori per le scuole A.S. 2022-2023

FIABE FAI DA TE: laboratorio didattico sulla struttura della fiaba e la sua narrazione

Cosa rende tale una fiaba? Sicuramente la fantasia, la bellezza dei personaggi, il pathos che nasce dagli ostacoli da affrontare… ma ci sono degli elementi ricorrenti fondamentali: ci serve un protagonista in cui immedesimarci, un antagonista che turbi la nostra felicità, un aiutante, un oggetto magico, ecc.

Cosa accadrebbe se i bambini potessero scegliere il loro protagonista? Scoprire insieme chi potrebbe ostacolarlo? E come giungere al gran finale? Ne nascerebbe un’avventura fantastica, tutta nuova, a cui tutti i bambini – con l’aiuto della nostra educatrice – avrebbero contribuito.

Una storia come nessuna, unica e irripetibile, da raccontare a tutti una volta tornati a casa!

Durata: 45’-60’ per le scuole primarie e per la scuola dell’infanzia (4-5 anni)

IL PIÙ GRANDE SPETTACOLO: percorso didattico di conoscenza del mondo circense e dei suoi protagonisti Pensi al circo ed è subito festa! L’immaginazione si accende e affiorano ricordi gioiosi.

Da generazioni il circo ci riempie di meraviglia e affetto con incredibili acrobazie, artisti scintillanti, clown dalle scarpe infinite! Le più grandi tradizioni del circo, dal Medrano all’Orfei, passando per il Cirque du Soleil, vengono raccontate in un allestimento fatto di ricostruzioni, costumi e riviste autentici, permettendoci per un po’ di immergerci in un mondo davvero unico.

Ma com’è la vita nel circo? Quanti spettacoli si fanno ogni mese? E i bambini del circo vanno a scuola? … chissà quante altre domande possono sorgere nelle menti dei più piccoli! E chi meglio di un vero artista del circo può rispondere?

Per questo, alla fine del percorso, i bimbi potranno dar sfogo a tutta la loro curiosità intervistando un autentico circense!

Durata: 30’-40’ per scuole dell’infanzia e scuole primarie

MAGICA ENERGIA: laboratorio didattico sensoriale per comprendere l’energia da fonti rinnovabili

L’energia è uno degli aspetti più importanti del nostro pianeta e non solo! Senza energia nulla sarebbe possibile nell’intero Universo! Essa tuttavia è sfuggita alla comprensione dell’uomo per molto tempo e nei secoli è stata interpretata come fosse magia.

Ma l’energia pervade ogni cosa dell’Universo e questa sua presenza lascia delle tracce che noi possiamo trovare!

Ma per scoprire queste tracce la vista non basta! Grazie all’aiuto anche degli altri sensi, i bambini saranno guidati attraverso un percorso sperimentale a riconoscere le tracce di queste energie, che sono, sì, invisibili, ma che possono aiutarci a preservare la nostra amata Terra: l’energia del vento, dell’acqua e del Sole. Durata: 30’-45’ per le scuole primarie e per la scuola dell’infanzia (4-5 anni)

UN PIATTO PIENO DI COLORI: percorso didattico sull’alimentazione sana e le proprietà dei cibi

Quante volte vediamo i bambini “fuggire” se trovano qualcosa di verde nel piatto? Zucchine, piselli, fagiolini… sono l’incubo di mamme e bambini! Eppure c’è qualcosa di speciale nel loro essere verdi, o nell’essere arancioni come una carota o rossi come un pomodoro!

I colori di quello che mangiamo sono infatti associati a ciò che contengono: che sia carotene o antocianine, clorofilla o licopene, queste sostanze sono sia responsabili dei colori di frutti, fiori, verdura che di importanti benefici per il nostro organismo.

Attraverso il gioco, piccoli quiz e i disegni fatti dalla classe, la nostra esperta educatrice porterà i bambini a scoprire cosa si nasconde dietro questi meravigliosi colori: tanta energia e benessere per tutti: come una vera pentola d’oro alla fine dell’arcobaleno!

Durata 30’-40’ per scuola dell’infanzia e scuola primaria

RICHIEDI INFORMAZIONI

(Tutti i campi sono obbligatori)

    MATERIALI SCARICABILI