Passeggiare per le vie colorate di Napoli incorniciate dal Vesuvio, ammirare la suggestiva facciata del Duomo di Orvieto o perdersi tra le meraviglie del giardino di Boboli, a Firenze. E ancora: visitare i capolavori di Klimt custoditi a Vienna o lasciarsi stupire dall’eleganza dei palazzi lungo la Senna, a Parigi. Dai piccoli borghi alle grandi città, dall’Italia all’Europa, è sempre il momento giusto per andare in gita. E farlo utilizzando il treno non è solo un modo per agevolare l’organizzazione del viaggio da parte delle scuole, ma è soprattutto una scelta green e amica dell’ambiente.
Tra i principali obiettivi del polo “Passeggeri” del Gruppo FS, guidato dall’amministratore delegato Luigi Ferraris, c’è proprio quello di proporre un’esperienza di viaggio sempre più conveniente, multimodale e sostenibile, che mira ad andare oltre al semplice tragitto in treno, grazie a un’offerta quanto più possibile personalizzata, in grado di modellarsi sulle differenti esigenze di chi sceglie il trasporto “verde” per istruzione, svago e turismo.
A partire dall’estate 2022 sono oltre 240 le Frecce di Trenitalia che circolano ogni giorno per garantire collegamenti sempre più capillari. Maggiori collegamenti e fermate sono stati attivati anche per i 124 Intercity Giorno e Notte che viaggiano sul territorio nazionale. Aumentati, inoltre, i collegamenti e le fermate per i 6.800 Regionali, con la conferma dei collegamenti Line per raggiungere in treno le migliaia di località italiane e Link (treno+autobus o treno+nave). Ne sono un esempio, in Umbria, i Link del trasporto regionale, che combinano treno regionale + bus di Busitalia con il servizio Orvieto Link, che prevede fino a 52 collegamenti al giorno treno + funicolare per raggiungere il centro storico della Città delle Rupe. Più treni e collegamenti anche da e per l’estero, in aumento rispetto al periodo pre-Covid, con il Frecciarossa Milano-Parigi e Parigi-Lione, e con gli Eurocity e gli Euronight per la Svizzera, l’Austria e la Germania.
Tra i punti di forza dell’offerta Trenitalia ci sono i collegamenti con i principali capoluoghi di regione del nostro Paese. Gli alunni, infatti, possono raggiungere in tempi brevi e in totale comodità Venezia, Torino, Milano, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari e altre mete a bordo del Frecciarossa. Con i Frecciargento potranno entrare nel cuore delle grandi e medie città, mentre i Frecciabianca circolano su linee convenzionali al di fuori della rete ad Alta Velocità collegando centri di medie e grandi dimensioni e assicurando un’elevata capillarità. Non da meno l’offerta Intercity, con 100 collegamenti giornalieri verso città di piccole, medie e grandi dimensioni senza cambi e toccando oltre 200 stazioni. Partire la sera e svegliarsi la mattina in centro città pronti ad affrontare la giornata è invece uno dei vantaggi dell’Intercity Notte, con 24 collegamenti quotidiani che coprono le lunghe distanze da Nord a Sud della penisola, fino alla Sicilia.
Irresistibile anche il fascino dei laghi. A bordo dei treni regionali e con i collegamenti Link treno regionale + bus, sono attivi 27 collegamenti Garda Link che uniscono Bardolino, Lazise, Garda, Torri del Benaco, Brenzone sul Garda, Malcesine. Con Piediluco Link sono previsti 11 collegamenti al giorno verso il lago di Piediluco e con Marmore Link fino a 53 collegamenti al giorno per visitare le Cascate delle Marmore. I Link permettono anche di visitare le ville e i borghi del Lazio: fino a sei collegamenti al giorno con Ville di Tivoli Link per Villa d’Este e Villa Adriana, sei collegamenti al giorno con Montecassino Link per ammirare l’Abbazia, sei collegamenti al giorno con Castel Gandolfo Link per girare in città e scoprire la residenza estiva del Papa e 10 collegamenti al giorno con Terme Link per rilassarsi alle Terme dei Papi a Viterbo. Spostandosi in Campania, i servizi treno + bus Pompei Link (fino a 30 collegamenti al giorno) e Cilento Link (fino a 27 collegamenti al giorno) consentono di visitare le aree archeologiche di Pompei Scavi e Velia. Inoltre, sempre in Campania sono disponibili fino a 20 collegamenti al giorno treno + bus per il Parco Nazionale del Vesuvio con Vesuvio Link e Certosa Link per arrivare alla Certosa di Padula e alle Grotte di Pertosa.
Anche per raggiungere le più suggestive mete turistiche di montagna è possibile rinunciare al mezzo privato. Con gli Intercity Notte che collegano Roma a Bolzano si può viaggiare in notturna risparmiando tempo di giorno. Per chi sceglie l’Alta Velocità sono 12 le Frecce che permettono di raggiungere le località turistiche intorno alle montagne di Bolzano, tra cui gli ulteriori due Frecciargento Bolzano-Ancona-Pescara nel weekend, due Frecciarossa in più fra Milano e Bolzano il sabato e la domenica e due prolungamenti aggiuntivi del Frecciarossa Napoli-Torino a Oulx e Bardonecchia. I collegamenti Frecce + bus FrecciaLink portano invece a Cortina, Courmayeur, Madonna di Campiglio, Val Gardena, Val di Fiemme e Val di Fassa.
Non solo mete italiane, insegnanti e studenti hanno l’opportunità di regalarsi una gita indimenticabile anche in una città europea. Con il Frecciarossa 1000 è possibile ad esempio raggiungere la Francia. Il gioiello di Trenitalia collega Milano e Parigi in 7 ore facendo tappa anche a Lione con due partenze al giorno, la mattina presto e il primo pomeriggio. Cresce il numero di Eurocity ed Euronight, con più collegamenti rispetto al periodo pre-Covid. Con gli Eurocity è possibile raggiungere l’Italia dalla Svizzera grazie a 40 collegamenti al giorno, con 10 coppie di treni che uniscono Milano a Zurigo in 3 ore e 17 minuti di cui una coppia da/per Venezia, una da/per Genova e una da/per Bologna, sei coppie di treni che legano Milano a Basilea, di cui una coppia da Francoforte e quattro coppie di treni che collegano Milano a Ginevra in 4 ore. Grazie agli Euronight si arriva in Austria e in Germania viaggiando comodamente di notte: una coppia di treni che collega Roma/Milano con Monaco di Baviera passando per Salisburgo, una coppia che unisce Roma/Milano a Vienna, una coppia da giugno a ottobre che collega Livorno a Vienna.