Il Museo di Arti Decorative nasce dal ricco lascito di Pietro Accorsi (Torino, 1891-1982), uno dei più importanti antiquari europei del XX secolo e dall’opera del suo collaboratore Giulio Ometto.
Si tratta di un museo composto da 23 ambienti di straordinaria ricchezza, arredati con mobili, tappeti, dipinti, porcellane e argenti, messi in relazione tra loro per ricreare le atmosfere di una dimora del Settecento.
PERCORSI DIDATTICI
Educhiamo al bello
Gli itinerari didattici, al museo o alle mostre temporanee, hanno l’obiettivo di educare alla bellezza facendo immergere i ragazzi nelle atmosfere del passato. Si scoprirà un mondo di oggetti mai visti e affascinanti, testimonianze del gusto e del modo di vivere di un tempo.
SCUOLA PRIMARIA (visita e laboratorio pratico)
- La casa dei tesori
- I nobili vanitosi
- La macchina del tempo
- Cuochi di corte
- Animali fantastici
- Lanterne cinesi
- Carnevale da Re
- Mestieri in gioco
- Quadri parlanti
- Viaggio nel passato con i cinque sensi (percorso multisensoriale)
SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO (introduzione storico-artistica e visita)
- Torino barocca. Arte di corte tra Sei e Settecento. Al percorso è possibile abbinare una passeggiata per il centro storico di Torino
- Mode e ambienti
- La donna nella storia
- Il fascino dell’Oriente
- I segreti di bottega. Stili e tecniche di lavorazione degli arredi antichi
- Tocchi di colore. I generi e le tecniche nella storia della pittura
- L’arte di apparire. Il teatro, la storia e il costume nel ‘700 (in collaborazione con Teatro Regio)
- La tavola dei Re …e la BOTTEGA DEL CIOCCOLATO (in collaborazione con Croci Cioccolato)
- Dal pennello all’obiettivo (in collaborazione con CAMERA-Centro Italiano per la Fotografia)
SPECIALE MOSTRE
Percorsi didattici in occasione delle mostre:
- Cronache dall’Ottocento. La “vita moderna” nelle opere di Carlo Bossoli e nelle fotografie del suo tempo (8 ottobre 2020 – 31 gennaio 2021)
- “IN SCENA!”. Luci e colori nei costumi di Caramba (25 febbraio – 30 maggio 2021)
MODALITÀ DI VISITA
- IN PRESENZA i percorsi sono articolati in due diversi momenti:
Primarie
– visita al museo (diversificata a seconda del tema scelto) o alla mostra;
– laboratorio pratico volto alla realizzazione di un manufatto.
Secondarie
– approfondimento storico-artistico in sala conferenze: attraverso la proiezione di immagini la classe affronta un tema specifico relativo al museo o alla mostra;
– visita al museo (diversificata a seconda del tema scelto) o alla mostra.
- #ALMUSEOLOSTESSO: TOUR VIRTUALE IN DIRETTA DALLE SALE DEL MUSEO
- INCONTRI D’ARTE IN CLASSE
Primarie
– introduzione sul museo o sulla mostra mediante la proiezione di immagini
– laboratorio pratico volto alla realizzazione di un manufatto.
Secondarie
– lezione su una tematica storico-artistica tra quelle in elenco, scelta in base all’indirizzo di studi e al programma scolastico, corredata da un tour per immagini sul museo o sulla mostra.
Schede correlate
Educhiamo al bello #ALMUSEOLOSTESSO: TOUR VIRTUALE IN DIRETTA DALLE SALE DEL MUSEO Il Museo di Arti Decorative nasce dal ricco lascito di Pietro Accorsi (Torino, 1891-1982), uno dei più importanti antiquari europei del XX secolo e dall’opera del suo collaboratore Giulio Ometto. Si tratta di un museo composto da 23…