Gita scolastica al Museo Leonardo da Vinci - Roma
Gita scolastica a Bologna con Musei di Genus Bononiae - Il percorso museale nel centro di Bologna
Musei di Genus Bononiae
24 Gennaio 2023
160 anni di Poste Italiane
23 Febbraio 2023
Torna Indietro

Museo Leonardo da Vinci

Gita scolastica al Museo Leonardo da Vinci - Roma

Il Museo Leonardo da Vinci di piazza del Popolo celebra da anni il genio di Leonardo come inventore, artista, anatomista, ingegnere e architetto, rappresentando un’affascinante e stimolante esperienza culturale perfetta per tutte le età.

Situato nel cuore della città eterna, a cinque minuti a piedi da piazza di Spagna e da Villa Borghese, il museo è aperto tutti i giorni e si trova presso le suggestive segrete della basilica di Santa Maria del Popolo.

Al suo interno si può ammirare una ricca esposizione di macchine interattive a grandezza naturale, realizzate fedelmente da artigiani italiani sulla base dei codici leonardeschi; gli studi dei suoi dipinti e schizzi anatomici, unitamente ai contributi video su L’Ultima Cena, sull’Uomo Vitruviano e sulla scultura equestre per gli Sforza danno nuova vita alla storia del più grande genio di tutti i tempi. Il museo presenta inoltre una coinvolgente sala multimediale immersiva, con proiezioni ad alta definizione a 180 gradi e tecnologia S4™.

 

Le scolaresche hanno la possibilità di scegliere tra due principali percorsi tematici:

IL PROBLEMA DELL’ENERGIA

Il percorso “Out of Oil. Leonardo e l’energia” si focalizza sul principale problema con cui l’umanità deve fare i conti sin dall’antichità: reperire fonti di energia. Leonardo è stato un grande inventore che ha anticipato di parecchio invenzioni ben più recenti (come le macchine volanti), ma non ne ha quasi mai realizzata una funzionante. Perché? Gli mancava l’energia necessaria a farle funzionare. Vento, acqua, forza animale o umana erano quelle più diffuse al suo tempo e nessuna era adatta allo scopo. Tutta la vita di Leonardo è stata quindi una continua sfida tra le sue intuizioni geniali e la povera realtà energetica dei suoi tempi.

IL MONDO DI LEONARDO

Quando pensiamo genericamente al concetto di arte, pochissime immagini sono talmente iconiche da collegarle inconsciamente a questo concetto. Tra queste, posto d’onore spetta alla celebre Monna Lisa, anche conosciuta come Gioconda. Ma dietro questa icona apparentemente senza tempo, si sono mossi uomini e donne in carne ed ossa, interi mondi di storie e valori che oggi sono perduti ma che, grazie alla bellezza delle opere che hanno generato (come la Monna Lisa), siamo in grado di richiamare brevemente in vita. Dietro di lei, come dietro l’Ultima Cena o la Vergine delle Rocce c’è la storia di un uomo, Leonardo, e del mondo in cui era immerso. Un mondo che in questo percorso faremo rivivere ancora una volta.

Entrambi i percorsi sono realizzati da guide esperte, su richiesta anche in costume d’epoca.

RICHIEDI INFORMAZIONI

(Tutti i campi sono obbligatori)