Nato nel 2011 come progetto della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, Xkè? Il laboratorio della curiosità è un centro per la didattica delle scienze di Torino aperto alle scuole primarie e secondarie di primo grado, che intende offrire alle classi esperienze e attività hands-on a vocazione scientifica.
Da dieci anni, Xkè? progetta e realizza laboratori e attività per accompagnare le scuole nell’offerta formativa delle classi. Il punto interrogativo rovesciato di Xkè? ispira le proposte del Laboratorio: un gioco, ma anche un approccio, un metodo, un punto di vista attraverso cui raccontare e scoprire le scienze, la matematica, i fenomeni naturali, noi stessi, la natura, il mondo.
Le scienze cognitive ci dicono ormai in modo convincente che le vocazioni scientifiche nella maggior parte dei casi sono molto precoci e che l’imprinting avviene tra i cinque e i dodici anni (forse anche prima). In quell’età si apprende innanzitutto tramite l’esperienza, cioè facendo qualcosa; subito dopo si è aperti alla riflessione e al ragionamento su ciò che si è fatto. La dinamica cognitiva tipica del bambino ha il suo punto di partenza proprio nella curiosità.
Strutturato come un “laboratorio della curiosità”, Xké? mette a disposizione degli studenti una serie di attività, esperimenti ed exhibit ludici ma all’insegna del rigore scientifico con l’obiettivo di suscitare nei bambini e nei ragazzi stupore e interesse per i fenomeni scientifici attraverso il gioco e la scoperta, in maniera creativa.
Figure chiave nel raccordo fra il Xké? e le classi sono i tutor: ragazzi e ragazze selezionati e formati alla divulgazione scientifica e alla relazione, che accompagnano bambini e ragazzi nelle attività. Veri e propri mediatori di apprendimento, i tutor sono capaci di stimolare negli studenti un atteggiamento attivo, di trasmettere il significato dell’esperienza che si sta facendo e di favorirne la generalizzazione ad altri contesti di apprendimento e di vita.
I percorsi didattici progettati per le scuole intendono proporre agli studenti e agli insegnanti attività ed esperienze a carattere scientifico per arricchire e completare il piano dell’offerta formativa della classe: stimoli e suggestioni che potranno anche essere ripresi e approfonditi nel corso dell’anno, nell’attività curriculare.
I 34 percorsi dedicati alle scuole sono divisi per fasce di età (classi 1 e 2 della scuola primaria; classi 3, 4 e 5 della scuola primaria; scuola secondaria di primo grado) per facilitare la scelta del/dei percorsi da parte dell’insegnante. Un’offerta ricca e mirata sui differenti ordini di scuola.
Dal 2020, con il dilagare della pandemia, Xkè? ha ideato un catalogo di proposte da svolgersi online (a scuola oppure in DaD) per continuare ad accompagnare le classi e gli insegnanti, anche a distanza.
Xké? conferma la sua natura: istruttivo come la scuola, divertente come l’intervallo.
Dopo dieci anni di scoperte, classi, associazioni e oratori estivi, domande senza risposta e risposte senza domande, laboratori che affrontano la scienza in chiave giocosa e divertente, Xkè? è: