Chiudi menù gite scolastiche

Scopri tutti i
percorsi educativi

Cascina Merlanetta

Entra con mani e piedi nel mondo della ricerca dell’oro

Grazie alla notorietà delle sabbie aurifere del torrente Orba, la Regione Piemonte alcuni anni fa ha individuato l’unica area in Italia autorizzata, in un parco naturale, per la ricerca dell’oro a scopo amatoriale, scientifico e didattico.

Cascina Merlanetta è un’azienda agricola biologica i cui terreni ricadono all’interno della Riserva Naturale del torrente Orba ed interamente affacciati nel tratto di torrente, in zona Parco, autorizzato per la ricerca dell’oro.

La principale forma di turismo esperienziale che ha permesso a Cascina Merlanetta di avere notorietà anche a livello nazionale, è quella inerente il mondo della ricerca dell’oro. Attraverso la visita guidata al museo “Oro dell’Orba” si scopre la storicità di questa pratica effettuata da migliaia di anni e vengono trasmesse le prime tecniche teoriche di separazione dei minerali. Già le antiche popolazioni preromane e celto-liguri cercavano oro nel torrente Orba. Gli antichi romani avevano edificato una cittadina (Rondinella) dove portare gli schiavi a cercare oro. E nel museo presso Cascina Merlanetta, sono presenti diversi reperti che testimoniano l’attività in quei tempi.

Le ricerche sono continuate nel Medioevo da parte delle varie signorie locali mentre la popolazione residente ha sempre alternato l’attività agricola a quella di ricerca dell’oro facendolo addirittura di frodo fino alla fine del 1700. La ricerca è continuata anche nel XIX secolo grazie a grandi impianti principalmente di proprietà svizzera e olandese che lavoravano i sedimenti alluvionali mentre un altro impulso alla ricerca e all’estrazione è avvenuto nel XX secolo durante il periodo fascista. Oggigiorno l’attività di ricerca dell’oro, essendo vietata qualsiasi forma di meccanizzazione, risulta solo più a scopo amatoriale con esclusiva attrezzatura manuale.

Dopo la visita guidata al museo, viene proposta una dimostrazione in vasche a cascata per apprendere l’utilizzo delle varie attrezzature manuali per la ricerca dell’oro (l’oro e gli altri minerali trovati durante questa attività rimangono al docente per scopi didattici). In seguito, a piedi attraverso i sentieri tra i campi biologici di Cascina Merlanetta, si raggiunge il vicinissimo torrente Orba e la sua area autorizzata per la ricerca dell’oro vera e propria in natura (anche in questo caso, l’oro trovato rimane al docente).

Presso Cascina Merlanetta sono anche presenti rarissimi macchinari in scala 1:10 che riproducono la meccanizzazione necessaria per la ricerca dell’oro negli stati in cui essa è consentita. Questa meccanizzazione è molto spesso a disposizione in particolar modo per studenti con laurea in ingegneria ambientale e geologia.

Su vostra richiesta possono essere proposte esperienze di diversa durata compreso il corso vero e proprio, corredato da diploma, per diventare veri cercatori d’oro.

Materiali scaricabili

Compila il modulo
Ricevi info e preventivi dedicati alle scuole

RICHIEDI PREVENTIVO E MAGGIORI INFORMAZIONI RICHIEDI PREVENTIVO E MAGGIORI INFORMAZIONI

Cascina Merlanetta

Sei un docente? Iscriviti alla newsletter!

Didatour - Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per restare informato sulle iniziative Didatour!