Chiudi menù gite scolastiche

Scopri tutti i
percorsi educativi

Parco Naturale Majella

Località Piana delle Mele
66016 Guardiagrele (CH)
Località Valleriana
66010 Pennapiedimonte (CH)
Località Bocca di Valle
66016 Guardiagrele (CH)
Social

Parco Naturale Majella

PARCO AVVENTURA MAJELLA (Percorsi acrobatici tra gli alberi)

Parco Avventura Majella – Guardiagrele (CH)

Vivi l’emozione dell’avventura tra gli alberi nel cuore della Majella! Il Parco Avventura Majella, situato tra i pini secolari di Piana delle Mele, offre oltre 130 giochi sospesi tra passerelle, ponti tibetani e tunnel tirolesi, tutti da affrontare in piena sicurezza.

Dopo un briefing iniziale con istruttori qualificati e l’equipaggiamento completo (imbrago, casco, sottocasco e guanti), potrai metterti alla prova lungo percorsi acrobatici suddivisi per età e difficoltà:

  • Park Baby: per bambini dai 2 ai 3 anni (Scuola dell’infanzia)
  • Park 1: dai 4 ai 7 anni (Scuola dell’infanzia e Primaria)
  • Park 2: dagli 8 ai 9 anni (Scuola Primaria)
  • Park 3: dai 10 ai 12 anni (Scuola Primaria e Secondaria di I grado)
  • Park 4: dai 13 anni in su (Scuola Secondaria di II grado e adulti)

Un’esperienza all’aria aperta, adrenalinica e sicura, perfetta per bambini, ragazzi e adulti che desiderano divertirsi immersi nella natura.

Orienteering Park

Orienteering – Corso di Orientamento a Piana delle Mele

Scopri il fascino dell’Orienteering, lo sport dell’orientamento nato nei paesi scandinavi all’inizio del ‘900, oggi sempre più diffuso anche in Italia. Un’attività dinamica e stimolante che insegna a muoversi in ambienti naturali utilizzando mappe topografiche e bussola, trasformando il territorio in una vera e propria aula a cielo aperto.

Adatto a tutte le età, l’Orienteering è particolarmente indicato per gruppi scolastici, grazie al suo forte valore educativo e interdisciplinare: coinvolge infatti geografia, storia, matematica, scienze, arte, educazione ambientale e motoria.

Il corso, condotto da un Istruttore Nazionale di Orienteering, si articola in due fasi:

  1. Introduzione teorica con spiegazioni sull’uso della bussola e lettura della mappa.
  2. Gara a squadre all’interno del bosco di Piana delle Mele, dove gli studenti metteranno in pratica quanto appreso.

Un’attività avventurosa, educativa e immersa nella natura, perfetta per sviluppare spirito di osservazione, orientamento, collaborazione e autonomia.

Tipologie di Orienteering

🟡 COLOR ORIENTEERING

Grado scolastico: Scuola dell’infanzia

Un’attività ludico-educativa che introduce i bambini all’orienteering attraverso il gioco e l’uso dei colori. I piccoli partecipanti imparano a orientarsi nello spazio circostante identificando e associando colori, sviluppando così la percezione spaziale e le abilità motorie di base. L’esperienza si svolge in ambienti familiari come il giardino della scuola, trasformati in percorsi esplorativi su misura per l’età prescolare.

🧭 MINI-ORIENTEERING

Grado scolastico: Scuola primaria

Un’introduzione pratica all’orienteering, disciplina nata nei paesi scandinavi all’inizio del XX secolo, che combina movimento, logica e osservazione. L’attività si articola in due fasi: una lezione teorica sull’uso della mappa e della bussola, seguita da una gara a squadre nel bosco di Piana delle Mele. Il progetto è condotto da un Istruttore Nazionale di Orienteering e promuove l’interdisciplinarità coinvolgendo materie come geografia, matematica, scienze e educazione motoria.

🌿 ORIENTEERING BOTANICO

Grado scolastico: Scuola primaria • Secondaria I grado

Un percorso di scoperta del bosco di Piana delle Mele: ai punti di controllo (lanterne), i ragazzi non solo si orientano con mappa e bussola, ma identificano anche specie arboree come faggio, leccio e orniello.

Un’esperienza sensoriale ed educativa che potenzia l’osservazione, il rispetto e la conoscenza della biodiversità locale.

🪨 ORIENTEERING GEOLOGICO-PAESAGGISTICO

Grado scolastico: Scuola primaria • Secondaria I grado

Un viaggio tra geografia e geologia: ai checkpoint si associano osservazioni sulle formazioni rocciose (calcari, selciferi), forme di erosione e la morfologia della Majella. I partecipanti imparano a interpretare il paesaggio naturale usando mappa, bussola e spirito scientifico.

🏛 ORIENTEERING URBANO

Grado scolastico: Scuola primaria • Secondaria I e II grado

Un’esplorazione del borgo di Pennapiedimonte: ai punti di controllo scoprirete vicoli, chiese, fontane, edifici storici e particolari del paesaggio legati alla storia geologica della Maiella. L’attività incentiva l’uso della mappa e della bussola per leggere il territorio urbano e naturale in modo integrato.

📱 SMART ORIENTEERING

Grado scolastico: Secondaria I e II grado

Un’approccio moderno all’orienteering: parte teorica su bussola e mappa, seguita da esercitazioni pratiche con smartphone. I partecipanti attivano app consigliate per tracciare percorsi GPS e registrare la propria esperienza.

 

Laboratori Esperienziali per Tutti i Gradi Scolastici

Tipologie di laboratori

  • Naturalistici & Ambientali: esperienze immersive tra flora e fauna locali, osservazione diretta, uso di lenti e microscopi per conoscere la biodiversità con attività sensoriali e coinvolgenti.
  • Scientifici: esplorazioni pratiche di fisica, chimica, biologia, astronomia o meteorologia con esperimenti interattivi che stimolano il pensiero critico e la curiosità.
  • Geologici / Scienze della Terra: sperimentazioni su rocce, minerali, fossili e morfologia del territorio per conoscere la storia del pianeta.
  • Storico-Culturali / Archeologici: attività sul campo, drammatizzazioni, ricostruzioni manuali e laboratori espressivi che rendono viva la storia e le tradizioni locali.

Target: tutte le scuole — dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di II grado — con attività modulabili secondo l’età, il contesto e gli obiettivi formativi.

 

Escursioni & Trekking

Il Parco Naturale Majella propone escursioni guidate su sentieri scelti in base all’età, agli interessi del gruppo o a temi naturalistici specifici. Tutte le escursioni sono svolte da guide esperte e possono essere abbinate a laboratori tematici o attività didattiche in natura.

Obiettivi formativi

  • Educazione ambientale attiva: riconoscimento di flora, fauna e peculiarità geologiche del Parco Majella
  • Esperienza di gruppo, sviluppo di autostima e socialità in contesti naturali sicuri

Durata e organizzazione

  • Mezza giornata: ideale per abbinare escursione a laboratorio o attività ludiche
  • Intera giornata: include pausa pranzo e momenti di didattica in natura
  • Escursioni su misura, modulabili per età e obiettivi didattici del gruppo

Informazioni utili

  • Le attività sono personalizzabili su richiesta in base al grado scolastico, durata e tema
  • Guidati da guide escursionistiche, accompagnatori di media montagna e guide alpine esperte, in massima sicurezza

 

Vertical Park – Ferrata su Roccia per Scolaresche

Località: Valleriana, Pennapiedimonte (CH) · quota 700 m slm

Descrizione dell’Attività

Il Vertical Park è un percorso attrezzato su roccia con circa 150 m di dislivello positivo.

Ideale per far vivere ai ragazzi un’avventura sicura ed educativa, l’itinerario si sviluppa in tratte su cavi metallici, scalette fisse, passerelle e ponti sospesi, consentendo l’accesso ad antichi insediamenti silvo-agro-pastorali altrimenti inaccessibili.

Ogni gruppo, di massimo 15 partecipanti, viene supportato da guide alpine e operatori esperti.

Per gruppi più numerosi, i turni vengono scaglionati e integrati da attività escursionistiche a Pennapiedimonte

Svolgimento dell’Attività

  1. Vestizione: imbrago, casco, guanti, longe e moschettoni a sgancio automatico forniti dallo staff.
  2. Briefing tecnico su utilizzo dell’attrezzatura e sicurezza (circa 10 min).
  3. Prova di familiarizzazione a terra, quindi inizio del percorso.
  4. Percorso principale su parete attrezzata (scalette, cavi, passerelle), con difficoltà progressive.
  5. Rientro a piedi lungo un comodo sentiero boschivo di 20–30 min. Durata totale: massimo 3 ore.
  6. Adatto per glis tudenti di scuola secondaria di II grado

 

Settimana Bianca con Soggiorno

Scuola Sci – Blockhaus / Majelletta

Lezioni con maestri federali, corsi giornalieri adatti a tutti i livelli. Programmi combinati: attività in mattinata

Attrezzatura inclusa (sci, scarponi, bastoncini, casco se richiesto). Possibilità di soggiorno in pensione completa.

Ciaspolata sulla Neve

Escursioni guidate in ambiente innevato e panoramico.

Partenza da Passo Lanciano o località Mammarosa, a seconda della copertura nevosa locale. Attrezzatura completa: racchette da neve (ciaspole) e bastoncini forniti.

Attività adatta a tutti, compresi bambini non esperti di montagna.

 

🏨 Pernottamenti presso Hotel Altevie (Guardiagrele – Bocca di Valle)

Struttura convenzionata con Parco Naturale Majella Group per soggiorni scolastici

Situato a pochi passi dal Parco Nazionale della Majella, in una zona ideale per escursioni, attività outdoor e sport invernali.

Camere confortevoli (doppie, triple, ostelli), Wi-Fi gratuito, colazione a buffet varia e abbondante, parcheggio gratuito.

Formula gruppo con sale comuni, buffet, spazi per attività, staff multilingue e accogliente

Compila il modulo
Ricevi info e preventivi dedicati alle scuole

RICHIEDI PREVENTIVO E MAGGIORI INFORMAZIONI RICHIEDI PREVENTIVO E MAGGIORI INFORMAZIONI

Parco Naturale Majella

Sei un docente? Iscriviti alla newsletter!

Didatour - Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per restare informato sulle iniziative Didatour!