Parco Avventura Majella – Guardiagrele (CH)
Vivi l’emozione dell’avventura tra gli alberi nel cuore della Majella! Il Parco Avventura Majella, situato tra i pini secolari di Piana delle Mele, offre oltre 130 giochi sospesi tra passerelle, ponti tibetani e tunnel tirolesi, tutti da affrontare in piena sicurezza.
Dopo un briefing iniziale con istruttori qualificati e l’equipaggiamento completo (imbrago, casco, sottocasco e guanti), potrai metterti alla prova lungo percorsi acrobatici suddivisi per età e difficoltà:
Un’esperienza all’aria aperta, adrenalinica e sicura, perfetta per bambini, ragazzi e adulti che desiderano divertirsi immersi nella natura.
Orienteering – Corso di Orientamento a Piana delle Mele
Scopri il fascino dell’Orienteering, lo sport dell’orientamento nato nei paesi scandinavi all’inizio del ‘900, oggi sempre più diffuso anche in Italia. Un’attività dinamica e stimolante che insegna a muoversi in ambienti naturali utilizzando mappe topografiche e bussola, trasformando il territorio in una vera e propria aula a cielo aperto.
Adatto a tutte le età, l’Orienteering è particolarmente indicato per gruppi scolastici, grazie al suo forte valore educativo e interdisciplinare: coinvolge infatti geografia, storia, matematica, scienze, arte, educazione ambientale e motoria.
Il corso, condotto da un Istruttore Nazionale di Orienteering, si articola in due fasi:
Un’attività avventurosa, educativa e immersa nella natura, perfetta per sviluppare spirito di osservazione, orientamento, collaborazione e autonomia.
Grado scolastico: Scuola dell’infanzia
Un’attività ludico-educativa che introduce i bambini all’orienteering attraverso il gioco e l’uso dei colori. I piccoli partecipanti imparano a orientarsi nello spazio circostante identificando e associando colori, sviluppando così la percezione spaziale e le abilità motorie di base. L’esperienza si svolge in ambienti familiari come il giardino della scuola, trasformati in percorsi esplorativi su misura per l’età prescolare.
Grado scolastico: Scuola primaria
Un’introduzione pratica all’orienteering, disciplina nata nei paesi scandinavi all’inizio del XX secolo, che combina movimento, logica e osservazione. L’attività si articola in due fasi: una lezione teorica sull’uso della mappa e della bussola, seguita da una gara a squadre nel bosco di Piana delle Mele. Il progetto è condotto da un Istruttore Nazionale di Orienteering e promuove l’interdisciplinarità coinvolgendo materie come geografia, matematica, scienze e educazione motoria.
Grado scolastico: Scuola primaria • Secondaria I grado
Un percorso di scoperta del bosco di Piana delle Mele: ai punti di controllo (lanterne), i ragazzi non solo si orientano con mappa e bussola, ma identificano anche specie arboree come faggio, leccio e orniello.
Un’esperienza sensoriale ed educativa che potenzia l’osservazione, il rispetto e la conoscenza della biodiversità locale.
Grado scolastico: Scuola primaria • Secondaria I grado
Un viaggio tra geografia e geologia: ai checkpoint si associano osservazioni sulle formazioni rocciose (calcari, selciferi), forme di erosione e la morfologia della Majella. I partecipanti imparano a interpretare il paesaggio naturale usando mappa, bussola e spirito scientifico.
Grado scolastico: Scuola primaria • Secondaria I e II grado
Un’esplorazione del borgo di Pennapiedimonte: ai punti di controllo scoprirete vicoli, chiese, fontane, edifici storici e particolari del paesaggio legati alla storia geologica della Maiella. L’attività incentiva l’uso della mappa e della bussola per leggere il territorio urbano e naturale in modo integrato.
Grado scolastico: Secondaria I e II grado
Un’approccio moderno all’orienteering: parte teorica su bussola e mappa, seguita da esercitazioni pratiche con smartphone. I partecipanti attivano app consigliate per tracciare percorsi GPS e registrare la propria esperienza.
Target: tutte le scuole — dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di II grado — con attività modulabili secondo l’età, il contesto e gli obiettivi formativi.
Il Parco Naturale Majella propone escursioni guidate su sentieri scelti in base all’età, agli interessi del gruppo o a temi naturalistici specifici. Tutte le escursioni sono svolte da guide esperte e possono essere abbinate a laboratori tematici o attività didattiche in natura.
Località: Valleriana, Pennapiedimonte (CH) · quota 700 m slm
Il Vertical Park è un percorso attrezzato su roccia con circa 150 m di dislivello positivo.
Ideale per far vivere ai ragazzi un’avventura sicura ed educativa, l’itinerario si sviluppa in tratte su cavi metallici, scalette fisse, passerelle e ponti sospesi, consentendo l’accesso ad antichi insediamenti silvo-agro-pastorali altrimenti inaccessibili.
Ogni gruppo, di massimo 15 partecipanti, viene supportato da guide alpine e operatori esperti.
Per gruppi più numerosi, i turni vengono scaglionati e integrati da attività escursionistiche a Pennapiedimonte
Lezioni con maestri federali, corsi giornalieri adatti a tutti i livelli. Programmi combinati: attività in mattinata
Attrezzatura inclusa (sci, scarponi, bastoncini, casco se richiesto). Possibilità di soggiorno in pensione completa.
Escursioni guidate in ambiente innevato e panoramico.
Partenza da Passo Lanciano o località Mammarosa, a seconda della copertura nevosa locale. Attrezzatura completa: racchette da neve (ciaspole) e bastoncini forniti.
Attività adatta a tutti, compresi bambini non esperti di montagna.
Struttura convenzionata con Parco Naturale Majella Group per soggiorni scolastici
Situato a pochi passi dal Parco Nazionale della Majella, in una zona ideale per escursioni, attività outdoor e sport invernali.
Camere confortevoli (doppie, triple, ostelli), Wi-Fi gratuito, colazione a buffet varia e abbondante, parcheggio gratuito.
Formula gruppo con sale comuni, buffet, spazi per attività, staff multilingue e accogliente
© 2025 Didatour / Bandusia S.r.l. – Viale Monza, 259 – 20126 Milano (MI)
P.IVA 07453420965 – Registro Imprese di Milano 07453420965 – Cap.Soc. Euro 10.000 int. vers.
Iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale Di Milano. Decreto n. 1520/2020 del 07/09/2020 – REA: MI – 1959712