La nuova collana propone una serie di testi dedicati a promuovere, tra i bambini della fascia di scuola primaria, corretti comportamenti di cittadinanza attiva e responsabile, un divertente supporto all’Educazione Civica! Testi pensati per due livelli di capacità di lettura, tipicamente 6/7 anni e 8/10 anni, caratterizzati dalla presenza di personaggi-narratori in cui i giovani lettori si potranno identificare: il piccolo Pio, detto il terribile, e sua sorella più grande Norma, detta la dritta, coinvolti, con i loro amici, in avventure divertenti e situazioni che permettono di esprimere valori di cittadinanza, sostenibilità ambientale, correttezza di rapporti interpersonali, uso responsabile delle tecnologie.
Dopo la lettura delle storie, le bambine e i bambini potranno approfondire i contenuti insieme a voi grazie alle schede di lavoro disponibili online su edicart.it/it/piccoli-lettori-crescono
Sono più che evidenti, a questo punto, i contenuti didattici del progetto che non a caso è stato ideato da un pool di scrittrici di lunga esperienza nell’editoria per l’infanzia, con oltre 100 pubblicazioni per i più importanti editori italiani, che ha dato luogo al collettivo Tra le righe coordinato da Annalisa Strada.
Perché è stata scelta la narrativa? Perché è lo strumento ideale per comunicare valori ed è efficace alla sola condizione che il lettore si diverta con la storia, vi si immedesimi e la percepisca come un intrattenimento e non come una lezione.
Cos’è Agenda 2030? Nel 2015 i paesi dell’ONU hanno definito insieme un programma di sviluppo per migliorare la vita del Pianeta e di tutti i suoi abitanti. È nata così Agenda 2030, costituita da 17 obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile da raggiungere entro il 2030. Gli obiettivi riguardano molti settori tra i quali l’ambiente, le persone, l’economia e i diritti umani.
© 2023 Didatour / Bandusia S.r.l. – Viale Monza, 259 – 20126 Milano (MI)
P.IVA 07453420965 – Registro Imprese di Milano 07453420965 – Cap.Soc. Euro 10.000 int. vers.
Iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale Di Milano. Decreto n. 1520/2020 del 07/09/2020 – REA: MI – 1959712