Il percorso è composto dalla visita guidata al parco di Castello Bufalini, da un’attività didattica all’interno del castello e termina con un laboratorio erboristico. Il progetto è rivolto agli studenti della scuola primaria, secondaria di primo e di secondo grado e con attività calibrate e approfondite a seconda dell’età dei ragazzi.
L’arte intorno
I ragazzi saranno guidati in una visita del castello, dalle antiche cucine, alle bellissime stanze dei piani superiori affrescate da Cristofano Gherardi, detto Il Doceno, uno tra i grandi artisti del territorio e della Toscana, strettamente legato alle vicende della famiglia Medici di Firenze. Tra figure mitologiche, stucchi, grottesche e festoni gli studenti scopriranno fiori, frutti e piante dall’importante simbologia e dal tradizionale utilizzo: oltre alla rosa della Famiglia Bufalini, conosceranno il sambuco, l’alloro, il melo cotogno e le tante altre varietà presenti nel giardino all’italiana che circonda il castello.
Durata dell’evento: 50 Minuti
Il giardino segreto, i frutteti, e i lecci secolari
In compagnia di una guida botanica gli studenti visiteranno il bellissimo giardino all’italiana che circonda il castello con alberi secolari, il labirinto, il giardino segreto, la limonaia e il frutteto dove osserveranno dal vivo le antiche specie qui conservate e scopriranno le proprietà botaniche delle piante dipinte nelle stanze del castello.
Durata dell’evento: 50 Minuti
Crema alla rosa
Dopo aver cercato fiori, piante e frutti nelle sale di Castello Bufalini e dopo averle osservate dal vivo nel giardino, gli studenti si cimenteranno in un laboratorio per la preparazione di un prodotto naturale; diventeranno protagonisti di un’esperienza sensoriale di odorato, gusto, tatto e olfatto e impareranno interessanti notizie sulle piante utilizzate e sui loro principi attivi. Naturalmente, porteranno a casa il frutto del loro lavoro.
Durata dell’evento: 50 Minuti