Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, titolo attribuito alle due città dal Ministero della Cultura nell’anno 2020, è un progetto che vede una Capitale unica per due città sorelle con una storia antica, che vantano un importante patrimonio artistico e culturale, unite in un progetto comune di valorizzazione, in cui si sottolinea l’intreccio tra arti, cultura umanistica, scienza e innovazione.
Due città vivaci e ricche di musei, monumenti, piazze, parchi, in grado di offrire un’ampia varietà di esperienze e di spunti didattici e culturali ai visitatori.
Nella Capitale Italiana della Cultura convivono infatti tradizioni millenarie e realtà innovative, paesaggi naturali maestosi e monumenti storici, enogastronomia e intrattenimento, e ancora tanto, tanto altro.
Capitale Italiana della Cultura è e sarà l’occasione per crescere insieme, per raccontare un territorio dalla bellezza inaspettata, tutto da scoprire.
Cosa vedere a Brescia città
- Lo splendido complesso monastico di San Salvatore – Santa Giulia, sede del Museo della Città, con le sue ricche collezioni e le esposizioni temporanee, riconosciuto dal 2011 come parte del sito seriale Unesco I Longobardi in Italia – i luoghi del potere.
- Il Parco Archeologico di Brixia Romana, anch’esso parte del sito Unesco, con il Capitolium, al cui interno è custodita la Vittoria Alata, uno dei simboli della città, bronzo d’età romana recentemente restaurato ed esposto con un nuovo allestimento museale, il sottostante santuario di età repubblicana, il teatro romano e altre testimonianze dell’epoca lungo via dei Musei e in Piazza del Foro.
- Alla scoperta dei capolavori della pittura veneta e lombarda: visita alla Pinacoteca Tosio Martinengo, che racchiude opere dei grandi maestri dell’arte figurativa dal Trecento all’Ottocento, il cui nucleo è costituito dalla ricca collezione di testimonianze della pittura bresciana del Rinascimento, con opere di Foppa, Savoldo, Romanino e Moretto e del Settecento, con Giacomo Ceruti. Visita alle numerose chiese, scrigni di autentici tesori (quali Tiziano, Moretto, Romanino).
- Le piazze: la rinascimentale Piazza della Loggia con il Palazzo della Loggia, sede del Comune, edificato tra il 1492 e il 1574, il Monte di Pietà e l’orologio astronomico; Piazza Paolo VI, con il medievale palazzo Broletto, il Duomo Vecchio e il Duomo Nuovo e la novecentesca Piazza della Vittoria, con il primo grattacielo d’Italia.
- Il Castello di Brescia, che sovrasta il centro della città dal colle Cidneo e racchiude uno dei parchi urbani più affascinanti d’Italia. Circondato da bastioni d’epoca veneta, è sede del Museo delle Armi L. Marzoli, ospitato nel Mastio trecentesco, nonché del Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia, che riaprirà i battenti all’inizio del 2023 in veste completamente rinnovata, arricchito da percorsi interattivi ed esperienziali.
- SubBrixia: viaggio alla scoperta dell’arte contemporanea attraverso le installazioni artistiche nelle stazioni della metropolitana cittadina.
Cosa vedere a Bergamo città
- Bergamo Romana: visita al museo archeologico per ricostruire le caratteristiche di Bergamo municipium romano e a seguire ricognizione per le vie di città alta delle evidenze archeologiche. Visita alle aree archeologiche di città alta (Vicolo Aquila Nera, Palazzo del Podestà, Museo della Cattedrale).
- Bergamo Veneziana: visita al Museo del Cinquecento, un percorso interattivo che ci porta indietro nel tempo alla scoperta della dominazione veneziana. A seguire passeggiata guidata alla scoperta delle tracce di Venezia in città alta e lungo le Mura, patrimonio Unesco.
- Bergamo Rinascimentale: visita di città alta attraverso i palazzi, le piazze, le fontane e la Cappella Colleoni, capolavoro del Rinascimento Lombardo.
- Bergamo Moderna: alla scoperta di Bergamo bassa, attraverso il centro Piacentiniano e i borghi storici.
- Bergamo nel Parco dei Colli: visita alla Val D’Astino con il suo Monastero, alla valle della biodiversità e laboratorio presso l’antico monastero benedettino di Val Marina, sede del Parco.
- Accademia Carrara: alla scoperta dei tesori custoditi nella pinacoteca cittadina con percorsi guidati e laboratori tematici.
- Accademia Carrara e GAMeC: un viaggio nel tempo dal Rinascimento ai giorni nostri. Visita a due importanti musei cittadini per conoscere la storia del territorio.
- Sulle tracce di Gaetano Donizetti: itinerario alla scoperta dei luoghi del compositore, la casa natale, il teatro Donizetti, il museo Donizettiano e la Basilica di Santa Maria Maggiore.
Non perderti nessuna novità o evento
Scopri un’anticipazione di alcuni grandi eventi, iniziative speciali e rassegne che caratterizzeranno Bergamo Brescia 2023.
Vai alla sezione dedicata e iscriviti alla newsletter per essere aggiornato quando verranno pubblicati altri eventi.