Scuola e patrimonio culturale: una nuova via per l’educazione sostenibile
Il periodo sospeso trascorso ci ha offerto un nuovo modo di vivere nel tempo e nello spazio.
Il nostro impegno per quest’anno scolastico è di proporvi un nuovo modo per scoprire i luoghi culturali che animiamo. Con attività innovative e multidisciplinari, proveremo a dare più valore al tempo che condividiamo e allo spazio che abitiamo.
Partite con noi in questo nuovo viaggio.
LA DIDATTICA
- modelli di apprendimento innovativi, inclusivi e multidisciplinari
- esperienze reali e virtuali, in presenza e a distanza
Per gli studenti : attività a scuola, nei luoghi d’arte, in video collegamento
Per gli insegnanti : kit didattici e proposte formative
I FORMAT 2020-2021
- FINESTRE SUL PATRIMONIO
per conoscere i siti del nostro Patrimonio culturale (dai grandi musei al patrimonio diffuso)
- MAGGESE
percorsi “slow” in cui l’arte diviene strumento per la conoscenza e la cura di sé
- DENTROeFUORI
itinerari alla scoperta del territorio e dell’ambiente con attenzione alla sostenibilità
- SEMIdiDOMANI
percorsi che promuovono l’educazione alla cittadinanza, alla cooperazione e alla Memoria
- SconfinaMENTI
proposte artistiche con incursioni nella scienza e nelle tecnologie
- TRAleRIGHE
viaggi letterari che hanno i libri come oggetto, ma anche come ispirazione