A Bologna nasce FICO, il più grande parco a tema agroalimentare d’Italia e d’Europa; l’obiettivo che si pone è quello di rendere accessibile a tutti la cultura culinaria, e non solo. Un connubio di cibo e divertimento che porta l’ospite in un delizioso viaggio alla scoperta del sapere enogastronomico del Paese.
Una particolare attenzione viene rivolta alla sostenibilità e alla educazione alimentare per i bambini e i ragazzi.
Attraverso diverse proposte didattiche FICO offre il proprio supporto educativo a scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado con percorsi studiati ad hoc, volti a creare un’esperienza unica e istruttiva per ogni fascia di età e in base alle esigenze. Le esperienze vogliono incentivare lo sviluppo della conoscenza alimentare degli studenti e il rispetto verso gli argomenti più sensibili legati al tema food, e non solo.
Tutte le attività sono accessibili anche a bambini e ragazzi diversamente abili.
Nel parco è possibile visitare e studiare il funzionamento delle industrie alimentari più importanti d’Italia attraverso percorsi didattici, che offrono la possibilità di entrare completamente a contatto con queste realtà e di vedere praticamente il meccanismo delle diverse aziende. In più vengono proposti diversi corsi e percorsi che puntano l’attenzione su temi fondamentali come l’importanza della stagionalità e sul valore della biodiversità in campo alimentare. Infatti, la fattoria e le 13 fabbriche di FICO sono a disposizione per accogliere le classi e fargli scoprire una delle filiere più importanti d’Italia.
Infine, i ragazzi possono anche mettersi alla prova a livello pratico grazie ai corsi di cucina “mani in pasta”; qui seguiti da esperti del settore hanno l’opportunità di cimentarsi e di imparare le basi dell’eccellente cucina italiana testandola in prima persona.
In aggiunta ai diversi percorsi, e corsi, del parco è possibile pranzare all’interno dello stesso attraverso l’acquisto delle proposte “Menù Scuola”.