Visita l'Isola Bella e l'Isola Madre - Verbano-Cusio-Ossola
Gita scolastica a Brescia con la Fondazione Ugo Da Como
Fondazione Ugo Da Como
7 Febbraio 2015
Viaggia in Lombardia con Trenord
Trenord
7 Febbraio 2015
Torna Indietro

Isola Bella e Isola Madre

Visita l'Isola Bella e l'Isola Madre - Verbano-Cusio-Ossola

Terre Borromeo

Il circuito turistico delle destinazioni Terre Borromeo organizza programmi didattici per le scuole di ogni ordine e grado nei suoi siti culturali e naturalistici, sul Lago Maggiore: Rocca di Angera in provincia di Varese; Parco Pallavicino, Isola Bella e Isola Madre a Stresa nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

Ogni luogo è un contenitore di idee e attività da realizzare insieme a educatori e insegnanti per crescere, imparare, diventare adulti con la consapevolezza del valore della natura, dell’ambiente, della storia, dell’arte.

La passione per il bello e l’innovazione culturale sono le linee guida dell’impegno per le generazioni future, come sostiene il Principe Vitaliano Borromeo. Salvaguardare questo patrimonio storico e artistico e condividerne le peculiarità con i giovani è una missione entusiasmante.

 

Isola Bella e Isola Madre

Le visite organizzate alle Isole Borromee si distinguono per la ricchezza di contenuti storici, artistici e naturali.

L’Isola Bella è la meta ideale per immergersi nelle meraviglie di epoca barocca. Il percorso inizia dalla principesca dimora del Seicento di Palazzo Borromeo e dalle sue 20 sale: dipinti, arazzi, legni scolpiti, statue, sontuose suppellettili e l’importante Galleria dei Quadri o del Generale Berthier, unica pinacoteca rimasta fra le tante che esistevano nel Nord Italia e che andarono disperse negli anni. L’avventura continua nelle grotte a mosaico, luogo di frescura e di diletto a livello dell’acqua, e con le passeggiate nello splendido giardino all’italiana con le sue terrazze fiorite, le fontane, e le statue raffiguranti fiumi, venti, stagioni. Saliti i gradini del Teatro Massimo, si scorge l’Isola Madre da raggiungere in pochi minuti di battello.

Famosa per le straordinarie fioriture che la rendono unica, l’Isola Madre custodisce varietà botaniche provenienti da tutto il mondo. Addentrandosi in questa natura lussureggiante apparirà chiaro perché Gustave Flaubert la definì un paradiso terrestre. Da non perdere il Palazzo cinquecentesco con la preziosa ricostruzione di ambienti d’epoca, la straordinaria collezione di teatrini e marionette dell’Ottocento. Luoghi unici che da sempre hanno affascinato visitatori di tutti i tempi, da Napoleone a Carlo Alberto di Savoia, da Flaubert a Oscar Wilde.

 

Schede correlate

  • Parco del MottaroneTerre Borromeo: dal lago alla montagna, un mondo di attività didattiche Questo e molto altro nell’offerta didattica di Terre Borromeo, il circuito delle destinazioni situate sulla sponda lombarda e su quella piemontese del Lago Maggiore: Rocca di Angera in provincia di Varese; Parco Pallavicino, Isola Bella, Isola Madre e Parco…
  • Parco PallavicinoTerre Borromeo Il circuito turistico delle destinazioni Terre Borromeo organizza programmi didattici per le scuole di ogni ordine e grado nei suoi siti culturali e naturalistici, sul Lago Maggiore: Rocca di Angera in provincia di Varese; Parco Pallavicino, Isola Bella e Isola Madre a Stresa nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Ogni…
  • Rocca di AngeraTerre Borromeo Il circuito turistico delle destinazioni Terre Borromeo organizza programmi didattici per le scuole di ogni ordine e grado nei suoi siti culturali e naturalistici, sul Lago Maggiore: Rocca di Angera in provincia di Varese; Parco Pallavicino, Isola Bella e Isola Madre a Stresa nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Ogni…

RICHIEDI INFORMAZIONI

(Tutti i campi sono obbligatori)