Questo e molto altro nell’offerta didattica di Terre Borromeo, il circuito delle destinazioni situate sulla sponda lombarda e su quella piemontese del Lago Maggiore: Rocca di Angera in provincia di Varese; Parco Pallavicino, Isola Bella, Isola Madre e Parco del Mottarone a Stresa nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola.
Numerose e stimolanti le proposte dell’offerta didattica per l’anno scolastico 2021/2022, studiate su misura per gli studenti di scuole di ogni ordine e grado. Tutte le iniziative sono realizzate per cogliere a pieno le specificità di ogni luogo così da regalare alle scuole un’esperienza autentica.
Un concentrato unico di cultura, arte e storia, le Isole Borromee sono un microcosmo di bellezza tutto da esplorare. Durante le visite organizzate, guide esperte ne svelano curiosità, aneddoti e segreti centenari. Sull’Isola Bella, Palazzo Borromeo è una delle più importanti espressioni esistenti dell’epoca barocca: tra le sue sale si possono ammirare dipinti, arazzi, legni scolpiti, statue, suppellettili e la suggestiva Galleria dei Quadri o del Generale Berthier che racchiude 130 opere.
Scendendo nelle grotte a mosaico, progettate a livello dell’acqua, si scopre un mondo pieno di fascino progettato originariamente come luogo di frescura e diletto. All’esterno, il giardino all’italiana diffonde inebrianti essenze con le sue terrazze fiorite, le imperdibili spalliere di agrumi e le collezioni botaniche di camelie, rose e azalee. Tutto intorno, fontane, eleganti pavoni bianchi, statue e l’imponente Teatro Massimo dalla cui terrazza è possibile affacciarsi sul panorama del Lago Maggiore come dal ponte di un veliero e scorgere l’Isola Madre.
Qui, sulla più grande e antica delle Isole Borromee, piante e collezioni botaniche provenienti da tutto il mondo sono capaci di conquistare anche la curiosità dei più giovani per l’incredibile quantità di dettagli e storie straordinarie: come quella relativa alla collezione botanica del glicine con specie provenienti dalla Cina, dal Giappone e dall’America la cui origine è distinguibile in base al senso di torsione del tronco. Sull’Isola Madre il Palazzo cinquecentesco custodisce una collezione di teatrini e marionette dell’Ottocento.