La pandemia da Covid-19 ci ha fatto riscoprire il valore del tempo e della condivisione.
Abbiamo scoperto cos’è la solidarietà ma anche che i cibi che mangiamo, l’aria che respiriamo, l’acqua che beviamo e il clima che rende il nostro pianeta abitabile provengono tutti dalla natura.
Per prenderci cura di noi stessi dobbiamo prenderci cura della natura, fin dai primi anni di scuola.
Qui al MAcA abbiamo fatto nostra questa filosofia e proponiamo a docenti e studenti un viaggio nel cuore dell’ambiente.
Con tariffe sempre alla portata di tutti, il MAcA si propone come nodo di una rete di informazione, fonte di ispirazione di comportamenti virtuosi e occasione di incontro e condivisione.
L’educazione civica è stata reintrodotta nelle scuole di ogni ordine e grado. Un pilastro fondamentale sarà l’educazione ambientale, il MAcA è pronto a fare la sua parte per aiutare docenti e ragazzi. E lo è dal 2004!
I nostri laboratori, in presenza e a distanza, sono pensati per accompagnare studenti e docenti in modo innovativo e divertente, con lo scopo di informare i cittadini di domani su comportamenti e abitudini più consapevoli e responsabili.
Imparare ed insegnare la sostenibilità non è mai stato così coinvolgente.
L’offerta didattica del MAcA è strutturata secondo le seguenti modalità:
I locali del Museo sono stati sanificati e sono state introdotte misure sanitarie e norme comportamentali che affianchino la sicurezza alla possibilità di vivere un’esperienza piacevole, interessante e divertente.
Ciascuna attività è gestita da un Pilot, un animatore scientifico. Le attività in presenza hanno durata di un’ora e mezza, quelle a distanza di 45 minuti. Alla visita di un’area tematica è possibile abbinare altre attività e altri percorsi, così da rendere l’esperienza una grande full immersion nell’ambiente.
Cosa succede dopo aver visitato un museo? Il MAcA ha deciso di aggiungere un tassello in più per continuare il suo dialogo con le scuole. Prenotando un laboratorio, in presenza o virtuale, si riceverà in omaggio la valigetta “Spunti dal MAcA”. Uno strumento ricco di materiali, approfondimenti ed idee per portare un po’ di Museo fuori dal museo.
Sono inoltre disponibili risorse didattiche scaricabili nella sezione “Strumenti per insegnare ed imparare” su www.acomeambiente.org