Il Parco Nazionale Gran Paradiso dalla storia centenaria è un vero e proprio laboratorio che offre l’opportunità di vivere un’esperienza unica di scoperta dell’area protetta tra le più importanti e antiche d’Europa. Cento anni di storia e ricerca scientifica hanno permesso al Parco di raccogliere dati, informazioni e testimonianze che saranno messi a disposizione delle scuole di ogni ordine grado, che mettono in relazione il paesaggio naturale e antropico con la vita degli esseri viventi e dell’Uomo.
Le aree tematiche con i loro progetti di approfondimento sono strumenti di lettura e interpretazione attraverso i quali, in chiave critica, verranno stimolate nei ragazzi a domande di fondo quali “qual è il mio posto nell’ambiente naturale?” “perché conservare e tutelare?” “come la storia può insegnarmi ad interpretare i luoghi?”.
Il lavoro tra insegnanti, guide, specialisti e ragazzi aiuterà la formulazione delle risposte, in ogni caso individuali. Gli insegnanti potranno quindi scegliere in base alle loro esigenze curricolari, le soluzioni più conformi ai loro obiettivi didattici. Tutti i programmi saranno costruiti dall’organizzazione insieme alla scuola a seconda del tempo disponibile, del periodo individuato per le uscite o i soggiorni, delle esigenze della classe. Le proposte sono suddivise per livello scolare e tengono conto delle capacità, delle competenze e dei saperi degli alunni.
Gli obiettivi specifici delle diverse attività saranno dunque calibrati sull’utenza, così come l’approccio di lavoro, il linguaggio e la metodologia utilizzati. Per i più piccoli si utilizzerà un approccio di tipo più ludico-favolistico, adottando metodologie legate alla narrazione, alla manipolazione, all’osservazione e al gioco; col crescere del livello scolastico sarà possibile gradualmente differenziare e ampliare le modalità di approccio e gli obiettivi: