Visita il Parco Pallavicino - Verbano-Cusio-Ossola
Visita Hard Rock Cafe Venezia
Hard Rock Cafe Venezia
29 Agosto 2017
Visita il Trentino con Hydrotour Dolomiti
Hydrotour Dolomiti
30 Agosto 2017
Torna Indietro

Parco Pallavicino

Visita il Parco Pallavicino - Verbano-Cusio-Ossola

Terre Borromeo

Il circuito turistico delle destinazioni Terre Borromeo organizza programmi didattici per le scuole di ogni ordine e grado nei suoi siti culturali e naturalistici, sul Lago Maggiore: Rocca di Angera in provincia di Varese; Parco Pallavicino, Isola Bella e Isola Madre a Stresa nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

Ogni luogo è un contenitore di idee e attività da realizzare insieme a educatori e insegnanti per crescere, imparare, diventare adulti con la consapevolezza del valore della natura, dell’ambiente, della storia, dell’arte.

La passione per il bello e l’innovazione culturale sono le linee guida dell’impegno per le generazioni future, come sostiene il Principe Vitaliano Borromeo. Salvaguardare questo patrimonio storico e artistico e condividerne le peculiarità con i giovani è una missione entusiasmante.

 

Parco Pallavicino

Nell’oasi verde di Parco Pallavicino, estesa su una superficie di 18 ettari, abitano oltre 50 specie di mammiferi e volatili in completa armonia con la natura. Per alcuni di loro, il Parco è un rifugio vero e proprio. Il programma promette incontri sorprendenti con zebre, canguri, coati, fenicotteri, orsetti lavatori e tartarughe. Simpatiche “lezioni” sono tenute all’aria aperta dalla gru antigone detta Checca e dalla volpe Fanta.

Nella fattoria, dove gli esemplari passeggiano liberi, il rapporto diventa ancora più autentico con docili caprette tibetane e saltasasso, pecore, lama, alpaca e daini. Sono presenti qui anche una pulcinaia e galline di ogni foggia con ciuffi vaporosi o code lunghissime. L’ambiente è ideale per accompagnare soprattutto i visitatori più piccoli, in un percorso giocoso ed educativo di rispetto e fiducia nei confronti degli animali.

Lo scenario di Parco Pallavicino è completato da un colorato giardino che, con arcate di gelsomini e glicini, un profumato roseto e parterre di aiuole, sprigiona le sue essenze all’ombra di alberi secolari.

Le proposte sono articolate in laboratori faunistici, botanici e digitali. I programmi sono sviluppati con molteplici attività: dalla caccia al tesoro con microscopio digitale e tablet per i più piccoli, ai laboratori tematici dedicati all’economia circolare o al recupero degli animali selvatici fino ai reportage sui temi ambientali. Il personale composto da esperti in biologia e scienze naturali accompagnano bambini e ragazzi nelle attività avvicinandoli agli animali.

 

Schede correlate

  • Isola Bella e Isola MadreTerre Borromeo Il circuito turistico delle destinazioni Terre Borromeo organizza programmi didattici per le scuole di ogni ordine e grado nei suoi siti culturali e naturalistici, sul Lago Maggiore: Rocca di Angera in provincia di Varese; Parco Pallavicino, Isola Bella e Isola Madre a Stresa nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Ogni…
  • Parco del MottaroneTerre Borromeo: dal lago alla montagna, un mondo di attività didattiche Questo e molto altro nell’offerta didattica di Terre Borromeo, il circuito delle destinazioni situate sulla sponda lombarda e su quella piemontese del Lago Maggiore: Rocca di Angera in provincia di Varese; Parco Pallavicino, Isola Bella, Isola Madre e Parco…
  • Rocca di AngeraTerre Borromeo Il circuito turistico delle destinazioni Terre Borromeo organizza programmi didattici per le scuole di ogni ordine e grado nei suoi siti culturali e naturalistici, sul Lago Maggiore: Rocca di Angera in provincia di Varese; Parco Pallavicino, Isola Bella e Isola Madre a Stresa nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Ogni…

RICHIEDI INFORMAZIONI

(Tutti i campi sono obbligatori)