Villa Medici del Vascello, castello quattrocentesco trasformato nel tempo in splendida villa nobiliare, fu l’antica dimora di Cecilia Gallerani, la celebre Dama con l’ermellino ritratta da Leonardo Da Vinci, che qui animò una corte rinascimentale, ospitando intellettuali, nobili e artisti della sua epoca.
Consigliato per: 6-10 anni
Il complesso architettonico di Villa Medici del Vascello nasce come fortezza militare e si trasforma nei secoli fino a diventare dimora signorile.
Osserviamo i cambiamenti avvenuti e impariamo com’è fatto un castello!
Consigliato per: 7-11 anni
L’espressione “andare a bottega” ha indicato per molti secoli l’apprendistato dei giovani artisti che imparavano il mestiere. Come si svolgeva il lavoro nella bottega di Leonardo?
Tra colori, materiali, disegni e indovinelli, proviamo l’emozione di vivere nei panni di un pittore Rinascimentale.
Consigliato per: 9-12 anni
Leonardo dedicò vent’anni della sua vita allo studio dell’anatomia umana per comprendere il funzionamento di quella macchina speciale che è il corpo umano.
Partendo dallo studio dell’occhio e del suo funzionamento, scopriamo i trucchi che ci permettono di ingannarlo.
Consigliato per: 8-10 anni
Affascinato e incantato dal volo degli uccelli, Leonardo ha tentato per tutta la vita di cogliere il mistero del volo e costruire una macchina volante che permettesse all’uomo di librarsi nel cielo.
Attraverso studi ed esperimenti, indaghiamo le caratteristiche dell’aria e le regole del volo.
Consigliato per: 11-14 anni
Il ritratto di Cecilia Gallerani rappresenta un ideale di bellezza femminile oltre i secoli. L’eleganza, la raffinatezza e la grazia che la contraddistinguono hanno ispirato artisti e poeti.
Chi era la dama con l’ermellino? Scopriamolo insieme analizzando il quadro!
Villa Medici del Vascello vanta un grande bosco di 12 ettari in cui divertirsi e imparare tra numerose specie arboree pregiate, di cui alcune esotiche, fra le prime ad essere importate in Italia dall’Oriente.
Consigliato per: 0-5 anni
Il bosco è un ambiente magico in cui i bambini giocano a scoprire la natura che ci circonda, gli animali che lo popolano e i personaggi fantastici che ci vivono.
Immergiamoci in un mondo incantato dalle mille sorprese!
Consigliato per: 4-6 anni
Che fine ha fatto il Principe? E’ scomparso e la Principessa è davvero disperata! Per fortuna ha lasciato alcuni indizi…
Aiutiamo la Principessa a ritrovare il suo innamorato, affrontando pericoli e prove di coraggio nel bosco misterioso.
Consigliato per: 7-10 anni
L’osservazione di ciò che ci circonda è una pratica imprescindibile per la comprensione del mondo.
Trasformiamoci in piccoli scienziati, entriamo nel ScienceLab e con microscopi e lenti analizziamo le minuscole caratteristiche di animali e vegetali.
Consigliato per: 7-11 anni
L’acqua è il bene più prezioso: è così preziosa che la chiamano “oro blu”! Ma tutte le acque sono uguali? E ne avremo a sufficienza per tutti?
Viaggio nel mondo dell’acqua con particolare attenzione all’aspetto ecologico e all’utilizzo sostenibile delle risorse.
Consigliato per: 9-13 anni
Cosa significa orientarsi? Impariamo a leggere gli indizi della natura e utilizziamo sul campo gli strumenti per tracciare la nostra personale mappa del bosco di Villa Medici del Vascello.
Riusciremo a non perderci?
Consigliato per: 10-14 anni
Sapevi che le streghe si riunivano intorno all’albero di noce per danzare e lanciare sortilegi?
Ti proponiamo una passeggiata botanica in cui, attraverso miti e leggende, andremo alla scoperta della storia segreta degli alberi.
Come fare? Scegli un tema tra quelli da noi proposti per le attività didattiche in presenza (il castello, Leonardo da Vinci, la Dama con l’ermellino, il bosco, l’acqua), contattaci alla mail segreteria@villamedicidelvascello.it, prepareremo una proposta ad hoc per la tua classe, da svolgersi tramite piattaforma digitale direttamente dalla vostra aula. Sarà meno coinvolgente? Assolutamente no! Incontrerete personaggi in costume, scienziati sbadati, storici parrucconi in scenografie multimediali che faranno da macchina del tempo.