Aperto al pubblico dal 2017 il Museo Zeffirelli, è situato nello splendido complesso monumentale di San Firenze, antica sede dell’Oratorio di San Filippo Neri, a un passo da Piazza della Signoria.
Qui sono ospitate oltre 300 opere realizzate da Franco Zeffirelli, uno dei protagonisti della scena teatrale e cinematografica del secondo Novecento, tra bozzetti, foto e modellini di scena, figurini e costumi.
Il percorso espositivo – suddiviso in Teatro di prosa, Opera in musica e Cinema – illustra per temi e autori gli sviluppi degli allestimenti teatrali e delle produzioni cinematografiche che hanno scandito le tappe della lunghissima carriera di Zeffirelli e, con lui, i momenti della cultura spettacolare internazionale. Attraverso le sue sale, ricche di colori e di suggestioni, le e gli studenti potranno immergersi, in una sorta di “back stage”, nella magia del mondo dello spettacolo e dell’enorme lavoro che lo rende possibile.
La straordinaria qualità e varietà del materiale esposto, due nuove sale immersive intitolate una alla grande Maria Callas e l’altra Viva l’Opera!, e una vasta sala multimediale dedicata a un progetto cinematografico mai realizzato sull’Inferno di Dante, offrono la possibilità di dar vita a molteplici attività educative indirizzate alle scuole, dalle primarie alle secondarie di 2° grado, modulate in base all’età e agli interessi dei partecipanti.
Tutte le attività didattiche sono concepite in due fasi, declinate in base all’età dei partecipanti, al loro grado di formazione specifica e alle esigenze degli insegnanti: la prima consiste in una visita guidata interattiva alle sale del Museo, con giochi per i più piccoli e spiegazioni più dettagliate per i più grandi. La seconda fase consiste in un laboratorio che si svolgerà in uno spazio all’interno del Museo, in cui chi partecipa è invitato a realizzare degli elaborati; disegni, bozzetti, figurini, storyboard, testi o brevi video realizzati con i propri smartphone, ispirati al focus prescelto.
© 2025 Didatour / Bandusia S.r.l. – Viale Monza, 259 – 20126 Milano (MI)
P.IVA 07453420965 – Registro Imprese di Milano 07453420965 – Cap.Soc. Euro 10.000 int. vers.
Iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale Di Milano. Decreto n. 1520/2020 del 07/09/2020 – REA: MI – 1959712