Storia, scienza, fotografia, arte: abbraccia i diversi saperi la proposta didattica predisposta per l’anno scolastico 2025/2026 dal Forte di Bard. Alle numerose attività legate ai musei permanenti, il Museo delle Alpi, le Prigioni del Forte, il Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere, si affiancano le attività legate alle mostre temporanee. Da non perdere: sino al 2 novembre il progetto dedicato all’arte urbana, Street Art Revolution; la grande mostra Fernando Botero. Tecnica monumentale, dal 29 novembre; le straordinarie immagini del nuovo progetto di fotografia naturalistica Bird Photographer of the Year, dal 25 ottobre. Le proposte sono rivolte a ogni ordine e grado di scuola.
Un mondo di colori ma soprattutto di tecniche, dallo spray all’acrilico, dal disegno al collage. La mostra permetterà di immergersi in un percorso cronologico che dalla nascita del movimento del graffitismo ci porterà a conoscere i grandi nomi del mondo contemporaneo: Banksy, TV Boy, JR e tanti altri.
Un gigante della storia dell’arte contemporanea arriva al Forte con le sue molteplici sperimentazioni tecniche: dal disegno all’acquarello, dall’olio alla scultura. Un percorso alla scoperta dei suoi soggetti più cari e alla sua maestria tecnica.
Il museo racconta le peculiarità naturali, storiche e culturali dell’intero arco alpino. Scenografie, ricostruzioni di ambienti e apparati multimediali accompagnano il visitatore in un viaggio di esplorazione delle Alpi, in un dialogo costante tra tecnologia e tradizione. L’offerta didattica affronta i diversi temi in base alla fascia d’età di bambini e ragazzi, in laboratori dedicati alla natura e alla civiltà alpina.
Il museo ripercorre la storia delle Alpi dall’epoca romana sino alla contemporaneità. Le diverse sezioni illustrano l’evoluzione delle fortificazioni, dei sistemi di assedio e del concetto di frontiera, attraverso plastici, ricostruzioni e filmati. Le attività didattiche di approfondimento sono destinate alla scuola primaria (classi IV e V) e alla scuola secondaria di I e di II grado.
Le celle ospitano un percorso tematico multimediale dedicato alla storia del Forte arricchito da filmati, documenti e ricostruzioni. Le attività didattiche si concentrano sulla storia della fortezza dall’anno Mille sino alla sua ricostruzione ottocentesca.
Dall’autunno lo spazio “Le Alpi dei Ragazzi” riapre al pubblico in una veste completamente rinnovata, approfondendo temi legati alla sensibilizzazione ambientale. Con un’attenzione particolare rivolta alle montagne valdostane e ai suoi ghiacciai, la visita nelle sale è strutturata in modo da vivere un’esperienza immersiva e interattiva.
Ogni primo mercoledì del mese
Nato dalla collaborazione con i Centri Educativi Assistenziali della Regione Valle d’Aosta con l’obiettivo di favorire all’interno dei gruppi un buon livello di integrazione attraverso un percorso soprattutto emozionale all’interno del museo, il percorso è particolarmente indicato a classi con alunni diversamente abili. L’attività offre alle persone con disabilità una correlata fase di laboratorio con uno spazio ricco di stimoli e di apprendimenti cognitivi, ma è adatta a chiunque voglia sperimentare un approccio di tipo sensoriale ai contenuti del museo.
© 2025 Didatour / Bandusia S.r.l. – Viale Monza, 259 – 20126 Milano (MI)
P.IVA 07453420965 – Registro Imprese di Milano 07453420965 – Cap.Soc. Euro 10.000 int. vers.
Iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale Di Milano. Decreto n. 1520/2020 del 07/09/2020 – REA: MI – 1959712