Il Forte di Bard è pronto ad accogliere alunni ed insegnanti nei suoi musei e spazi espositivi, con numerose proposte di attività didattiche per l’anno scolastico 2023-24. Alle attività legate ai musei permanenti quali il Museo delle Alpi, il Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere e le Prigioni del Forte, si affiancano le attività legate alle mostre temporanee. Quest’anno l’offerta didattica ruoterà principalmente attorno alle mostre “Gustav Klimt, storia avventurosa di un capolavoro”, “Gabriel Loppé, pittore alpinista e viaggiatore” e, nella primavera 2024, alla mostra “Wildlife Photographer of the Year 59”.
Le proposte sono rivolte a ogni ordine e grado di scuola, modulate in base alle diverse fasce d’età e prevedono visite interattive, momenti di scoperta, di interpretazione, espressione e rielaborazione.
Sono disponibili su prenotazione dal martedì al venerdì, sia al mattino che al pomeriggio.
Quest’anno, inoltre, l’offerta didattica si arricchisce di una proposta scientifica incentrata sulla scoperta dei ghiacciai e del loro ruolo di “archivio” di informazioni. All’interno dello spazio “Le Alpi dei Ragazzi” si svolgeranno attività e laboratori alla scoperta del mondo alpino e dei suoi ghiacciai.
da dicembre 2023 a marzo 2024
L’esposizione sarà incentrata sull’affascinante e misteriosa opera “Ritratto di Signora”, andata perduta per anni e sorprendentemente ritrovata pochi anni fa. I visitatori saranno condotti attraverso la storia della “doppia” creazione dell’opera, le ipotesi in merito all’identità del soggetto rappresentato e l’incredibile ritrovamento.
Museo delle Alpi sino ad aprile 2024
L’alta montagna vista attraverso le opere di Gabriel Loppé, pittore e alpinista a cavallo tra il XIX e XX secolo. Il percorso espositivo racconterà la vita e il percorso professionale di uno dei massimi esponenti della pittura di haute montagne, facendo emergere il suo inconfondibile tratto romantico. Accanto ai dipinti, la mostra permetterà di ammirare anche le più significative fotografie dell’artista. Un percorso espositivo, quindi, che racconterà a tutto tondo la figura di Gabriel Loppé, uomo del suo tempo ma insieme anche precursore della nuova modernità novecentesca.
59a EDIZIONE
da febbraio a giugno 2024
Arriva al Forte di Bard la 59esima edizione di Wildlife Photographer of the Year, il più importante riconoscimento dedicato alla fotografia naturalistica promosso dal Natural History Museum di Londra. Si potranno ammirare le migliori immagini selezionate da una giuria internazionale di stimati esperti e fotografi naturalisti.
fino al 7 gennaio 2024
Il quarto e ultimo appuntamento del progetto “Adieu des Glaciers” vede come protagonista il Monte Bianco. La mostra propone un dialogo tra passato e presente, attraverso fotografie d’archivio e oggetti d’epoca. L’esposizione permetterà di compiere un viaggio sulla vetta più alta d’Europa, di scoprire la sua storia e la sua enorme importanza come bacino di studi scientifici.
Dopo un lungo periodo di chiusura, “Le Alpi dei Ragazzi” riapre con una nuova veste. Lo spazio dedicato ai ragazzi e alle famiglie accoglierà nuove iniziative a tema scientifico e nuovi laboratori incentrati sull’impatto che i cambiamenti climatici stanno avendo sui ghiacciai di tutto il mondo, sensibilizzazione che da alcuni anni il Forte di Bard promuove all’interno del progetto “Save the Glacier”. In particolare, ogni sala dello spazio museale permetterà al visitatore di attraversare le quattro vette più importanti della Valle d’Aosta: Monte Rosa, Monte Cervino, Gran Paradiso e Monte Bianco. Ciascuna di esse sarà rappresentativa di un tema che gli studenti potranno approfondire attraverso attività ludiche e laboratori.
Disponibile da ottobre 2024.
© 2023 Didatour / Bandusia S.r.l. – Viale Monza, 259 – 20126 Milano (MI)
P.IVA 07453420965 – Registro Imprese di Milano 07453420965 – Cap.Soc. Euro 10.000 int. vers.
Iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale Di Milano. Decreto n. 1520/2020 del 07/09/2020 – REA: MI – 1959712