Chiudi menù gite scolastiche

Scopri tutti i
percorsi educativi

CAMERA
Centro Italiano per la Fotografia

CAMERA
Centro Italiano per la Fotografia

Non colui che ignora l’alfabeto, bensì colui che ignora la fotografia sarà l’analfabeta del futuro
László Moholy-Nagy

 

Conoscere la fotografia per comprendere il mondo

CAMERA-Centro Italiano per la Fotografia, è un centro espositivo dedicato alla fotografia italiana e internazionale aperto al pubblico nel 2015, nel cuore di Torino, con lo scopo di favorire la diffusione della cultura fotografica nelle sue molteplici forme. La proposta espositiva del Centro prevede un programma di tre-quattro mostre temporanee annue dedicate ad artisti storicizzati o affermati e una mostra permanente multimediale, unica in Italia, La storia della fotografia nelle tue mani che comprende una linea del tempo e una galleria di immagini visivo tattili che rendono la mostra accessibile anche alle persone sorde, cieche e ipovedenti.

Nell’era digitale e dei social media dove le immagini sono lo strumento principale di comunicazione e informazione, imparare a leggere e interpretare la fotografia è una competenza necessaria per gli studenti di ogni età e grado scolastico, perché sviluppa capacità critiche e creative indispensabili nel mondo moderno.

Per questo motivo, per promuovere l’apprendimento della fotografia come strumento utile alla comprensione della realtà, in occasione di ogni mostra temporanea CAMERA progetta nuovi percorsi educativi dedicati alle mostre temporanee. Al contempo è sempre disponibile il programma di attività Imaginarium Lab che comprende attività educative e sperimentazioni sulla produzione delle immagini progettato a partire dalla mostra multimediale La storia della fotografia nelle tue mani.

La programmazione espositiva nell’a.s. 2025 – 20026

  • Lee Miller. Opere 1930-1955 (1° ottobre 2025 – 1° febbraio 2026)
  • Edward Weston: (12 febbraio– 2 giugno 2026)

I programmi educativi

Tutti i programmi educativi approfondiscono tematiche connesse ai programmi scolastici e offrono sempre spunti di riflessione sul presente. Tutte le attività descritte nei programmi scaricabili sono differenziate per fasce d’età e ordine scolastico.

  • Ogni percorso prevede una introduzione alla mostra durante la quale gli studenti hanno modo di conoscere le opere e l’artista di riferimento, e un laboratorio educativo in cui i contenuti appresi vengono tradotti in un’esperienza pratica, finalizzata alla realizzazione di un lavoro (singolo o di gruppo).
  • Per le scuole secondarie di primo e secondo grado è anche possibile prenotare un percorso di visita tematica, dialogica e partecipativa, che prevede momenti di dibattito collettivo per riflettere insieme sui temi emersi dalla lettura delle fotografie esposte.
  • Le attività hanno la durata complessiva di un’ora e mezza e sono condotte da un educatore museale, che avrà cura di adattare di volta in volta l’attività alle esigenze della classe, alla fascia d’età e al numero degli studenti.

 

Informazioni pratiche

Orari

Le attività possono essere realizzate tutti i giorni della settimana dalle ore 09.30 alle ore 17.30. verificando le disponibilità con il Dipartimento Educazione di CAMERA.

Costi (biglietto di ingresso + attività)

Laboratori e visite tematiche

  • Gruppi classe fino a 15 studenti 90€
  • Gruppi classe da 16 a 25 studenti 110€

Visite guidate (anche in inglese, spagnolo e tedesco)

  • Gruppi classe fino a 15 studenti 70€
  • Gruppi classe da 16 a 25 studenti 90€

Materiali scaricabili

Compila il modulo
Ricevi info e preventivi dedicati alle scuole

RICHIEDI PREVENTIVO E MAGGIORI INFORMAZIONI RICHIEDI PREVENTIVO E MAGGIORI INFORMAZIONI

CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia

Sei un docente? Iscriviti alla newsletter!

Didatour - Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per restare informato sulle iniziative Didatour!