Hard Rock Cafe Firenze, presso la propria sede, propone dei percorsi didattici che accompagneranno i ragazzi in un viaggio dagli anni Cinquanta fino ad oggi, utilizzando la musica e le Icone del Rock come riflesso dei più importanti cambiamenti sociali e politici degli ultimi anni. Il tutto raccontato con curiosità, video musicali e quiz a premi.
Quella di School of Hard Rock è un’autentica esperienza formativa, con metodologie divertenti e coinvolgenti: un lungo viaggio attraverso una “case history” di successo per presentare una realtà che, a distanza di 52 anni, continua a operare promuovendo gli stessi valori e gli stessi principi che ne hanno decretato il successo.
A School of Hard Rock, infatti, si parla dei valori che sono alla base dell’azienda Hard Rock ma che dovrebbero essere un must nella vita di ogni giorno: ‘Love All Serve All’, ‘Take Time To Be Kind’, ‘Save The Planet’ e ‘All Is One’.
Un viaggio nella storia della musica Rock, dallo Spiritual/Gospel al Blues delle origini, dalla rivoluzione degli anni ‘50 fino ai nostri giorni. Consigliato per gli alunni delle scuole primarie e secondarie di l grado. Disponibile su richiesta in lingua inglese.
Da Aretha Franklin a Amy Winehouse, Patty Smih e Courtney Love, passando per Dolores O’Riordan la voce della X Generation degli anni ‘90 e leader dei Cranberries. Disponibile su richiesta in lingua inglese.
Conoscere e capire i Beatles, la band che con la sua musica ha rivoluzionato il mondo. La nascita, gli esordi in studio, il successo planetario, la maturità artistica, lo scioglimento, l’immortalità. Consigliato per gli alunni delle primarie e secondarie di I grado. Disponibile su richiesta in lingua inglese.
Brevi cenni storici sulla mixology. L’organizzazione del banco bar, l’utilizzo delle materie prime, strumenti di erogazione e loro corretto funzionamento e manutenzione, tecniche di versaggio, tecniche di preparazione, fidelizzazione del cliente. Consigliato per gli alunni degli Istituti Alberghieri Sala-Bar.
© 2023 Didatour / Bandusia S.r.l. – Viale Monza, 259 – 20126 Milano (MI)
P.IVA 07453420965 – Registro Imprese di Milano 07453420965 – Cap.Soc. Euro 10.000 int. vers.
Iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale Di Milano. Decreto n. 1520/2020 del 07/09/2020 – REA: MI – 1959712