Il Leonardo3 Museum consente di scoprire il vero Leonardo da Vinci artista e inventore, grazie a ricostruzioni inedite delle sue macchine e restauri digitali dei suoi dipinti. Stazioni multimediali consentono al pubblico di interagire in prima persona con le macchine, le opere artistiche e i codici di Leonardo con oltre 200 ricostruzioni 3D interattive.
La proposta didattica del Leonardo3 Museum per il nuovo anno scolastico include:
Il taglio didattico e il ricorso a tecnologie multimediali e interattive, pensate per diversi livelli di approfondimento, rendono il museo particolarmente indicato per le scuole. Le proposte del Leonardo3 Museum sono divise per grado scolastico e ogni percorso di visita viene ideato e modulato in base all’età degli studenti.
Leonardo è stato una delle personalità più poliedriche della storia e la sua curiosità lo ha spinto a occuparsi degli argomenti più disparati. A lui si ispira la nostra offerta didattica, caratterizzata da una grande varietà di temi e approfondimenti: dai più noti studi sul volo, alle meno conosciute, ma altrettanto affascinanti, macchine musicali; dall’osservazione della natura, all’analisi degli strumenti e utensili di cui disponeva.
Oltre alle visite tematiche, è disponibile una visita guidata generale che offre una panoramica sulla vita di Leonardo e i sui suoi progetti più celebri.
Le visite guidate, a seconda della disponibilità, possono essere richieste in altre lingue (inglese, spagnolo, francese, tedesco, portoghese e LIS). Le attività e i laboratori sono disponibili in italiano e inglese.
Il costo del biglietto d’ingresso per le scuole è di € 7 a studente. Per ogni classe non è previsto un minimo, ma un massimo di 28 studenti. Sono inoltre inclusi due biglietti gratuiti per gli accompagnatori delle singole classi. Ogni accompagnatore aggiuntivo paga un biglietto di € 7. Gli studenti con disabilità entrano gratuitamente.
Per ciascun gruppo classe è prevista una guida, il cui costo varia a seconda dell’attività scelta.
È possibile visitare il museo da soli o con la propria guida, previa prenotazione degli ingressi, inviando un’email all’ufficio gruppi e didattica.
La durata varia a seconda delle diverse proposte: da un minimo di 1 ora a un massimo di 2 ore.
Sono presenti guardaroba e servizi igienici.
Il museo non dispone di aule laboratorio: tutte le attività si svolgono in aree dedicate.
Non sono presenti aree ristoro o spazi in cui le classi possano sostare.
© 2023 Didatour / Bandusia S.r.l. – Viale Monza, 259 – 20126 Milano (MI)
P.IVA 07453420965 – Registro Imprese di Milano 07453420965 – Cap.Soc. Euro 10.000 int. vers.
Iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale Di Milano. Decreto n. 1520/2020 del 07/09/2020 – REA: MI – 1959712