Chiudi menù gite scolastiche

Scopri tutti i
percorsi educativi

Palazzo Viti

Una delle più belle residenze private d’Italia nel cuore della Toscana

Palazzo Viti è una delle dimore storiche di Volterra e oggi una casa-museo aperta al pubblico, attualmente gestita da un’associazione no-profit per volontà della famiglia Viti.

Il palazzo, la cui costruzione fu iniziata alla fine del 1500 dal nobile volterrano Attilio Incontri, costituisce un raro e pregevole esempio dello stile di transizione fra il Rinascimento e il Barocco.

A metà dell’800 fu acquistato da Giuseppe Viti, illustre mercante volterrano di alabastro che intraprese diversi viaggi commerciali per il mondo e con le sue fortune contribuì al benessere economico di Volterra.

Questo straordinario personaggio, che, grazie alla sua intraprendenza e alla sua amicizia con il raja della regione indiana dell’Oudh, venne nominato Gran visir ed emiro del Nepal, operò un radicale restauro, trasformando il palazzo in una dimora in grado di rappresentare la fortuna e la posizione sociale della famiglia.

Le sue dodici sale sono arredate splendidamente con mobili classici, accanto a quadri, porcellane, altri oggetti artistici di notevole pregio, rappresentanti l’arte italiana, europea e orientale dal 1400 al 1900. Ovunque sono disseminati tavoli, candelabri, consolles, cornici prodotti dalla manifattura Viti, a testimonianza delle imprese commerciali di Giuseppe Viti, rappresentato in alcune tele, durante i suoi viaggi di lavoro in giro per il mondo.

Ogni sala, decorata con affreschi e arredi dell’epoca, ospita alcune delle migliori realizzazioni in alabastro, come i due famosi e monumentali candelabri eseguiti dalla fabbrica Viti per Massimiliano d’Asburgo imperatore del Messico e rimasti invenduti a causa della sua fucilazione, avvenuta nel 1867.

Tutto è rimasto come lo hanno visto, nel corso dei secoli, principi e re, tra cui Vittorio Emanuele II, che dormì in una stanza del Palazzo, realizzata per lui in occasione della sua visita a Volterra nel 1861.

Nel 1964 Palazzo Viti fu scelto da Luchino Visconti, che girò in alcune delle suntuose sale le scene del suo film “Vaghe Stelle dell’Orsa”, con J. Sorel e C. Cardinale, premiato a Venezia con il Leone d’oro.

Visitando Palazzo Viti accompagnerete i vostri studenti in un viaggio a ritroso nel tempo per conoscere la storia straordinaria di Giuseppe Viti, della sua famiglia e della dimora in cui ha abitato fino ai giorni nostri, scoprendo i suoi segreti e i tesori nascosti.

Tematiche di interesse

Arte: storia dell’architettura, pittura e arti figurative, scultura e lavorazione dell’alabastro e delle pietre (dal 1500 ai giorni nostri); ceramiche; arte e cultura orientale.

Inglese: il ruolo della lingua inglese nelle relazioni commerciali internazionali.

Storia: i viaggi commerciali nell’800, il fenomeno dei viaggiatori dell’alabastro, le vicende del Risorgimento e l’unità d’ Italia, la vita quotidiana di una famiglia borghese dell’800, storia dell’India e del colonialismo inglese.

Geografia: l’Italia, l’Europa e gli altri continenti a metà dell’800, le vie di comunicazione, i mezzi di trasporto e di comunicazione, l’emigrazione italiana.

Letteratura: la letteratura di viaggio, il genere autobiografico e le lettere.

Economia: le rotte commerciali internazionali, la Compagnia delle Indie.

Attività

Il museo del palazzo è visitabile per i gruppi solo su prenotazione.

La visita per i gruppi classe può essere effettuata in autonomia dall’insegnante, utilizzando le guide cartacee a disposizione di tutti i visitatori o concordando con l’organizzazione uno dei percorsi di visita dedicati alle scuole, da personalizzare in base all’età e alle caratteristiche degli studenti.

È possibile anche prenotare una visita guidata con personale del museo con almeno 15 giorni di anticipo.

Visita teatralizzata

Vuoi visitare il Palazzo insieme a Giuseppe Viti?

Puoi immergerti totalmente nella storia del Palazzo, accompagnato dall’illustre viaggiatore Giuseppe Viti che, raccontando le memorie dei suoi viaggi, ti accompagnerà alla scoperta dei tesori custoditi nel palazzo e delle storie affascinanti dei suoi abitanti e ospiti.

La visita dura 1 ora circa e va prenotata con un mese di anticipo.

Per informazioni e costi è necessario contattare direttamente la biglietteria.

Materiali scaricabili

Contatta questa struttura Contatta questa struttura

Palazzo Viti

Sei un docente? Iscriviti alla newsletter!

Didatour - Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per restare informato sulle iniziative Didatour!