Esperienza e didattica sul “campo”: gli obiettivi di educazione ambientale e di ricerca sui sistemi naturali e antropici, tra passato, presente e futuro
Il Sistema Museale tutela e custodisce un ingente patrimonio di collezioni, la cui fruizione è focalizzata sull’innovazione dei servizi educativi offerti. Il percorso didattico si dipana tra passato, presente e futuro, contemplando diverse discipline, cui sono dedicate differenti sezioni. Ricerca e attività scientifica, seppur rigorose, sono declinate al fine di donare alla collettività storia, bellezza e coscienza del mondo in cui viviamo, perché imparare divertendosi è possibile.
L’obiettivo formativo, settore particolarmente caro al SIMU, pone al centro i bambini e i ragazzi di tutte le età, per i quali le attività diventano vere e proprie esperienze interattive, anche interdisciplinari, per favorire l’interesse, la curiosità e la creatività.
Il Sistema Museale per le scuole
I servizi educativi del SIMU per le scuole sono ampi e diversificati: visite guidate, percorsi tematici, approfondimenti su temi specifici, laboratori scientifici, creativi, ludico/didattici, a questi si aggiungono le proposte per i PCTO, settimane tematiche, conferenze e proposte personalizzate per le scuole.
La nostra offerta è pensata per le esigenze specifiche dei diversi gradi di scuola, concentrando l’attenzione nel porgere la ricerca scientifica in modo godibile.
Nella sezione dei materiali scaricabili vi è una selezione dei nostri servizi organizzata per grado di scuola. Sul portale web dell’Università della Calabria Sistema museale – Università della Calabria (unical.it) si trova una descrizione più ampia dei Musei e delle attività proposte. Per qualunque informazione è possibile contattare direttamente il personale dei Musei.
Rimuseum – Museo dell’Ambiente
- Educazione ambientale e sviluppo sostenibile sono le finalità del Rimuseum, unico del suo genere, dedicato interamente al tema dei rifiuti. Propone un allestimento ludico/educativo articolato su 4 piani con peculiarità distinte, in alcuni casi per argomento, in altri per target di età. Diverse le collezioni presenti: Un mondo sommerso dai rifiuti, Rifiuti come risorsa, il Ciclo del riciclo. Lo scopo delle collezioni è di restituire agli ospiti uno sguardo d’insieme sul tema dei rifiuti e del loro riciclo, non solo sotto l’aspetto tecnico, ma anche attraverso la percezione che i rifiuti possono essere uno stato momentaneo dei materiali, i quali vengono ricostruiti o riutilizzati in un circolo virtuoso tra ciò che viene scartato e ciò che viene riutilizzato.
A questo proposito il Rimuseum incoraggia rinnovati comportamenti individuali e collettivi, mediante l’adozione di “buone pratiche” per la tutela dell’ambiente e per contribuire alla formazione di cittadini consapevoli, critici e propositivi.
INFO
Via Cavour, 87036 Rende
Tel.: 0984 465353 – email: infomusei@unical.it
MuSNOB – Museo di Storia Naturale e Orto Botanico
- Orto Botanico: un vero e proprio laboratorio-natura all’aperto, dove scoprire, conoscere e amare più di 400 specie spontanee della flora calabrese, immerso in un microcosmo che rappresenta il patrimonio paesaggistico della regione. Oltre alle collezioni di piante vive, l’Orto è dotato di un erbario ospitante 24.000 campioni di piante e una notevole raccolta di licheni, muschi e funghi. Una passeggiata nell’Orto, in compagnia degli operatori, concede formative esperienze sensoriali.
INFO
Via Savinio – Polifunzionale, 87036 Arcavacata di Rende
Tel.: 0984 493089 – email: infomusei@unical.it
- Paleontologia: una storia lunga oltre 3 miliardi di anni quella testimoniata dai fossili, costellata da fasi di esplosione della vita e scandita anche da grandi crisi biologiche che hanno portato alla scomparsa definitiva di organismi vegetali e animali, tra le cui vittime più note si annoverano i dinosauri. I “viaggiatori” nel tempo riescono a toccare con mano le componenti più resistenti, tracce imperiture di un passato molto lontano che altrimenti non potrebbe essere compreso.
INFO
Via Bucci, Cubo 14B, piano 7, 87036 Arcavacata di Rende
Tel.: 0984 493559-3685
- Zoologia: tra i flutti delle profondità marine il percorso si snoda attraverso il lungo processo che ha condotto la vita animale dalle branchie ai polmoni, ossia dall’acqua alla terra e al sistema respiratorio richiedente ossigeno, passando attraverso gli anfibi. Nella variegata collezione di animali e insetti, le visite, i percorsi e gli itinerari tematici sono stai pensati per regalare un’esperienza interessante e memorabile di apprendimento e scoperta, in cui la curiosità e la creatività giocano un ruolo importante.
INFO
Via Savinio – Polifunzionale, 87036 Arcavacata di Rende
Tel.: 0984 493295-3288 – email: infomusei@unical.it
- Mineralogia e petrografia: l’evoluzione geologica della Terra e di altri pianeti testimoniata in una passeggiata nel “Giardino geologico”, che va dal mondo nanometrico al metrico. La sezione espositiva, attualmente in costruzione, possiede oltre 4.000 campioni di minerali e rocce provenienti da tutto il mondo, e uno spazio dedicato a esemplari di giacimenti minerari del territorio calabrese che introducono i visitatori in un percorso sorprendente e inaspettato.
INFO
Via Bucci, Cubo 14B piano 6, 87036 Arcavacata di Rende
Tel.: 0984 493588-3704 – email: infomusei@unical.it