Chiudi menù gite scolastiche

Scopri tutti i
percorsi educativi

Skyway Monte Bianco

Skyway Monte Bianco è l’esperienza verso il punto più alto d’Italia e il più vicino al Monte Bianco

Raggiungere 3.466 metri con una futuristica funivia panoramica, ammirando le nevi perenni e i ghiacciai millenari delle Alpi. Un viaggio unico di umanità elevata.

Skyway Monte Bianco è una meraviglia tecnologica e ingegneristica, un vero orgoglio tutto italiano.

Nasce da una visione diversa e avveniristica rispetto alla tradizionale concezione di opere di questo genere: l’obiettivo, infatti, non era di rifare una funivia, ma di creare un’esperienza a 360° di ascesa verticale.

Inaugurata nel 2015, oggi comprende 3 stazioni: Courmayeur/The Valley (1.300 metri), Pavillon/The Mountain (2.173 metri) e Punta Helbronner/The Sky (3.466 metri).

 

Courmayeur The Valley è la soglia alpina del visitatore

Il sogno parte a 1.300 metri di quota. Con un caffè o una colazione al Café des Alpinistes, per prepararti all’ascesa.

 

Pavillon The Mountain. La scoperta per l’esploratore del Monte Bianco

A 2.173 metri di altitudine la montagna si presenta in tutta la sua bellezza.

Panorami mozzafiato e natura incontaminata, ai piedi della cima più alta d’Italia.
Ecco cosa ti aspetta una volta arrivato nella stazione Pavillon The Mountain.

Un’ampia terrazza, pronta a regalare una vista a 180° sul Monte Bianco e sulla Val Veny. All’interno, troverai il Mountain Bar e il Ristorante Alpino per una pausa veloce o un pranzo gourmet, ma anche sale per eventi privati come la Sala Cinema in grado di accogliere fino a 148 persone o la Sala Verticale che ospita circa 60-70 persone.

Da non perdere, il nuovo spazio dedicato alla Cave Mont Blanc: un laboratorio di spumantizzazione in alta quota, del Prié Blanc il vitigno più alto d’Europa. Potrai scoprire l’Hangar 2173 nei locali della vecchia funivia dove conoscerai la storia delle funivie e la Mont Blanc Infinity Room: una stanza infinita e artistica, capace di trasportare e vivere il sogno della montagna. Attraverso tre grandi led-wall, posizionati sulla parete frontale, sul pavimento e sul soffitto ed un sapiente gioco di specchi che ricoprono l’intero ambiente, è stata ricreata la magia della quota in tutte le stagioni.

Per rimanere collegati con l’arte, è stata da poco inaugurata l’esposizione di Silvia De Bastiani “White. La voce lirica dell’acquerello alpino”. Pitture ad acquerello dedicate al Monte Bianco e alla sua catena montuosa, alle rocce e alle nevi perenni.

Nella parte esterna di Pavillon nasce la Tana delle Marmotte: un percorso ludico didattico per adulti e bambini, per scoprire la vita di questo simpatico animale selvatico che abita le Alpi.

Infine, nel periodo estivo, il Giardino Botanico Saussurea con le sue 900 specie provenienti da tutto il mondo e, in inverno, il Campo ciaspole per una passeggiata indimenticabile nella neve.

 

Punta Helbronner The Sky

L’incontro del pellegrino con il cielo.

Una volta raggiunta la terza stazione, Punta Helbronner/The Sky, a 3.466 metri di altitudine, è il punto più alto d’Italia e il più vicino al Monte Bianco.

Dalla terrazza circolare il panorama è a 360°. La Sala Monte Bianco espone i cristalli, dei veri gioielli naturali, con una vista senza eguali sulle rocce granitiche e sui ghiacciai perenni.

Si potrà vivere lo Sky Vertigo per avere la sensazione di camminare nel vuoto e il Kartell Bistrot Panoramic per una pausa pranzo gourmet in quota.

Compila il modulo
Ricevi info e preventivi dedicati alle scuole

RICHIEDI PREVENTIVO E MAGGIORI INFORMAZIONI RICHIEDI PREVENTIVO E MAGGIORI INFORMAZIONI

Skyway Monte Bianco

Sei un docente? Iscriviti alla newsletter!

Didatour - Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per restare informato sulle iniziative Didatour!