Terre del Drago è il nuovo format della Coop. Il Borgo di Soncino (CR) che da quasi 30 anni accompagna bambini e ragazzi in visite ad hoc e laboratori che permettono di apprendere le nozioni acquisite attraverso attività manuali. Si realizzano percorsi guidati e laboratori didattici per scuole di ogni ordine e grado nelle terre lombarde dove vive la leggenda del Drago Tarànto, tra i fiumi Adda e Oglio, in particolari nelle località di Soncino (CR), Romanengo (CR), Pescarolo (CR) e Abbadia Cerreto (LO).
A Soncino (CR) bambini e ragazzi potranno entrare nella Rocca sforzesca, passeggiare per le vie del borgo medievale ed entrare nel chiostro di San Giacomo con itinerari e attività strutturate in base al grado di conoscenze e competenze. L’itinerario “I Cavalieri di Tristano” è una novità della stagione 2025/26 dedicata alle classi 3°, 4° e 5° della scuola primaria che vedrà i bambini, vestiti da cavalieri, alle prese con giochi ed enigmi per diventare cavalieri della Rocca con la cerimonia dell’investitura. Per la scuola dell’infanzia e i primi due anni di scuola primaria, fiabe e storia si intrecciano con la ricerca di un folletto dispettoso, l’incontro con la Maga Endora e la strega pasticciona. Mentre i ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado dovranno risolvere indovinelli e seguire le tracce sparse per le vie del centro storico in un percorso di orienteering.
Poco lontano da Soncino, nella Rocca di Romanengo (CR) è presente una sezione interamente dedicata alla caccia e alla vita quotidiana medioevale dove gli alunni potranno cimentarsi in prove di tiro con l’arco. Nell’Abbazia cistercense di Abbadia Cerreto (LO), sarà possibile rivivere la vita quotidiana di un monaco con le attività dello Scriptorium e della Spezieria. Al Museo del Lino di Pescarolo (CR) faranno un salto indietro di poco più di cento anni per scoprire le attività preindustriali legate al territorio della Pianura Padana.
1 – SE FOSSI UN’APE. Itinerari dalle 3 alle 5 ore (€. 10,00/14,00): spiegazione della vita delle api, laboratori sensoriali con i prodotti delle api (Realizzazione candela – Bombe di semi melliferi – Scriptorium).
2 – VITA CONTADINA. Itinerari dalle 3 alle 5 ore (€. 10,00/14,00): socializzazione con animali della fattoria e esperienza nella loro cura (pony, asino, capre, galline, etc.) + laboratori (realizzazione di manufatti con tecnica dell’impronta e della traccia).
3 – LA CASA CONTADINA……QUANDO I NONNI ERANO BAMBINI. Itinerari dalle 3 alle 5 ore (€. 10,00/17,00): esperienza dei lavori contadini e visita al Museo del Lino. Lavoretto con materiali naturali.
Struttura attrezzata per pranzo al sacco e bagno disabili
P.za Garibaldi, 11 Pescarolo (CR) Tel. 338 8975175
www.apiflor.it api.flor@libero.it
Facebook: apiflorfattoria Instagram: fattoria_apiflor
© 2025 Didatour / Bandusia S.r.l. – Viale Monza, 259 – 20126 Milano (MI)
P.IVA 07453420965 – Registro Imprese di Milano 07453420965 – Cap.Soc. Euro 10.000 int. vers.
Iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale Di Milano. Decreto n. 1520/2020 del 07/09/2020 – REA: MI – 1959712