Chiudi menù gite scolastiche

Scopri tutti i
percorsi educativi

Zoo d'Abruzzo

I Giardini Zoologici – abbreviati zoo – rappresentano dei centri di educazione permanente in campo naturalistico e più prettamente zoologico. La presenza di esemplari vivi, provenienti da tutto il mondo, rappresenta un grosso richiamo per il pubblico, ma gli zoo per assolvere alla loro funzione devono fornire delle informazioni scientifiche ineccepibili e avvantaggiare l’osservazione diretta della realtà naturale da parte dei giovani. Questo ruolo è ancora necessario in quanto ben scarsa è nel nostro paese la cultura scientifica in generale e in particolare quella biologica-evoluzionista, mentre aumenta sempre più il distacco fisico ed emozionale tra nuove generazioni inurbate e la natura.

Inoltre i giardini zoologici dispongono di particolari competenze e di una lunga storia nel campo della conservazione delle specie e nella gestione delle piccole popolazioni (basti pensare alla salvezza del bisonte europeo o alla reintroduzione dell’avvoltoio gipeto sulle Alpi con giovani nati negli zoo) che sono oramai strumenti cruciali per la salvaguardia delle specie in pericolo di estinzione e, più in generale, della biodiversità.

 

PER LA SCUOLA PRIMARIA

I programmi didattici prevedono di affrontare temi di biologia generale e sistematica partendo dall’osservazione della morfologia animale e del comportamento, sia di specie esotiche (lemure catta, macaco del Giappone, lichi del Nilo, ecc.) che del nostro territorio (testuggine comune, gufo reale, daino) e discutendo sia del valore della colorazione degli animali (colorazione criptica) sia delle differenza tra i due sessi (dimorfismo sessuale). Inoltre, è possibile approfondire alcuni aspetti legati alla domesticazione di specie animali (gallo, bue, asino, capra ecc.) e la rilevanza che questo processo ha avuto per la trasformazione delle società umane da nomadi a stanziali.

 

PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

L’enfasi dei programmi didattici è incentrata sugli adattamenti fisiologici ed etologici necessari alle specie per sopravvivere negli habitat naturali e quindi con una introduzione all’ecologia. Grazie a diverse strategie riproduttive e capacità di adattamento alle condizioni ambientali, le diverse specie possono rispondere in maniera opposta ai cambiamenti antropici, alcune aumentando notevolmente di numero ed altre scomparendo quasi totalmente. Si inserisce, in tale contesto, la disciplina della biologia della conservazione, che si pone come suo obiettivo quello di mantenere la biodiversità del territorio, indiretta misura di un corretto funzionamento dei servizi ecosistemici, cioè acqua, aria, suolo e biodiversità.

 

ATTIVITÀ PROPOSTE

Orienteering all’interno dello Zoo d’Abruzzo

Scuola primaria/Scuola secondaria

I partecipanti si cimenteranno in una divertente ricerca degli animali in autonomia con l’ausilio di una mappa e della bussola. Il tutto sarà svolto sotto forma di gara a tempo con l’assegnazione di premi finali. La gara potrà essere adattata in base all’età dei partecipanti integrandola anche con delle domande che stimolino l’osservazione delle varie specie. Anche le domande potranno variare in base alla difficoltà richiesta, ma verteranno prevalentemente sulla Regione Zoogeografica di provenienza delle specie selezionate, sul loro habitat e se presentano adattamenti che li rendono ‘adatti’ al loro ambiente d’origine.

Materie coinvolte: Geografia, scienze e ed. motoria.

Safari a piedi, avventura tra la biodiversità

Scuola primaria/Scuola secondaria/Scuola superiore

Cercare animali e analizzarli attraverso l’osservazione di alcuni aspetti chiave per poterli classificare. Il seguente laboratorio permetterà ai partecipanti di osservare gli animali e attraverso elementi come il tegumento (pelo, squame, piume), impronte, feci, dentatura, postura, ecc, imparare a classificarli. Inoltre, selezionando alcune specie target, possibile osservare le differenze morfologiche tra i vari individui della stessa specie, considerando il sesso (dimorfismo sessuale), l’età, la stagione, e le caratteristiche distintive di ciascun individuo; attraverso un’osservazione attenta sarà possibile osservarne e registrarne il comportamento. Il livello dell’attività sarà modulato in base variare in base all’età dei partecipanti.

Materie coinvolte: Scienze, arte e immagine

Tutela della biodiversità: cosa possiamo fare?

Scuola secondaria/Scuola superiore

La conservazione della biodiversità rappresenta un tema complesso, che deve coinvolgerci fin dalla tenera età. Partendo dalle specie considerate a rischio di estinzione in natura, ospiti dello zoo, attraverso l’uso di schede didattiche, analizzeremo quali sono le strategie di conservazione per la salvaguardia della biodiversità. In particolare, focalizzeremo l’attenzione su quelle che sono le strategie su ampia scala, ma soprattutto su quali sono gli accorgimenti che nella vita di tutti i giorni si possono attuare, per stimolare una consapevolezza critica da parte dei ragazzi sull’importanza della conservazione, della biodiversità e di come limitare l’impatto che l’uomo ha sulla sopravvivenza degli ecosistemi.

Materie coinvolte: Scienze – ed. civica.

Missione salva le uova

Coinvolgente gioco per bambini con lo scopo di portare in salvo le preziose uova delle Galline di Sumatra. Chi sono i loro predatori? E da chi dobbiamo proteggerle? Con l’ausilio di una mappa, una bussola e un binocolo, questi avventurieri dovranno portare al sicuro le uova attraverso pericoli e missioni avvincenti. Solo i più coraggiosi e attenti potranno portare a termine questa impegnativa missione.

Materie coinvolte: Scienze.

A Caccia di… Foto

Giornata divertente all’insegna dell’osservazione degli animali presenti all’interno dell’area zoologica con l’obbiettivo di portarsi a casa il premio per il miglior scatto fotografico. Infatti l’attività sarà incentrata proprio su un mini concorso fotografico che i ragazzi potranno fare con i propri smartphone con qualche suggerimento da parte degli operatori. Potranno scegliere se sfruttare le nostre stazioni fotografiche o se dare sfogo alla propria fantasia. A fine giornata vedremo chi “catturerà” più animali e quali sono gli scatti migliori e decreteremo il vincitore che avrà l’onore di vedere stampata la sua foto che appenderemo nella nostra bacheca.

Materie coinvolte: Scienze e tecnologia.

Salviamo insieme il cucciolo di Lichi del Nilo

Uno dei nostri Lichi del Nilo è stato ferito! Questo gruppo di avventurieri sarà capace a prendersi cura di lui e curarlo dalle sue ferite? Avvincente gioco per bambini che consiste nel raccogliere alcune specie vegetali presenti all’interno del parco zoologico con proprietà curative. Oltre a visitare lo zoo, i partecipanti impareranno facili nozioni di botanica e una piccola attività manipolativa consistente nel creare una lozione con le foglie raccolte.

Materie coinvolte: Scienze.

Materiali scaricabili

Contatta questa struttura Contatta questa struttura

Zoo d’Abruzzo

Sei un docente? Iscriviti alla newsletter!

Didatour - Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per restare informato sulle iniziative Didatour!