European People è un’organizzazione no profit impegnata nella sensibilizzazione delle giovani generazioni ai valori sociali, civili e democratici delle istituzioni internazionali quali l’Unione Europea e le Nazioni Unite, attraverso simulazioni che ne spiegano il funzionamento.
L’approccio learning by doing permette agli studenti di apprendere in maniera attiva e propositiva, di orientarsi nel mondo del lavoro favorendo lo sviluppo di competenze trasversali come public speaking, team working, problem solving e strategic planning, spendibili nell’immediato futuro. Inoltre, i progetti di European People sono validi per PCTO.
In preparazione alle simulazioni ogni studente riceve il materiale per la formazione e lo studio autonomo tramite piattaforma e-learning, redatto da professionisti e strutturato in modo da far convergere le esigenze didattiche con quelle pratiche. Infatti, durante la simulazione gli studenti saranno chiamati a discutere risoluzioni e proposte legislative all’interno della Commissione e/o Nazione assegnata, esclusivamente in lingua inglese, in linea con lo svolgimento dei lavori in sedi istituzionali. Ogni anno prendono parte alle nostre simulazioni studenti di tutto il mondo: italiani, europei ed extra-europei.
Sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo, ogni anno European People organizza la più grande simulazione del Parlamento europeo in Europa: IMEP & SUN, International Model European Parliament and Start-up now. Nel 2022 questo entusiasmante appuntamento è confermato con cinque simulazioni nelle seguenti città:
Gli studenti potranno non solo affinare l’uso della lingua inglese, ma anche approfondire il proprio background socioeconomico europeo e le procedure effettivamente in uso nelle sedi del Parlamento europeo attraverso un processo di environmental analysis.
Come organizzazione internazionale, European People promuove progetti di volontariato all’estero. L’esperienza ha luogo in Madagascar e fornisce ai candidati la possibilità di aiutare le comunità locali in vari ambiti, come l’insegnamento della lingua inglese e lo sviluppo di infrastrutture.