La sua collezione conta circa 200 vetture di oltre 80 marche diverse, esposte con scenografie e installazioni che contestualizzano il periodo storico nel quale le automobili sono state realizzate.
Le proposte didattiche del MAUTO, suddivise nei temi FUTURE, TECH e DESIGN, fanno vivere agli studenti una completa esperienza STEAM con approccio edutainment. Il MAUTO rende disponibili alcuni suoi laboratori anche in modalità DAD, al fine di offrire alle scuole un’esperienza unica, anche a distanza: attraverso un coinvolgente percorso interattivo, le spiegazioni sono intervallate da video, quiz e giochi in modo da rendere l’attività coinvolgente e divertente oltre che formativa.
Oltre ai laboratori, sono disponibili visite guidate classiche, tematiche, teatrali e virtuali. Saremo felici di confrontarci con gli insegnanti e definire visite guidate personalizzate con particolare attenzione ai temi di studio.
Primarie e secondarie di I grado
Il laboratorio introdurrà gli studenti al mondo dell’energia in tutte le sue fonti: dall’eolica e solare ai biocarburanti, ai combustibili fossili. Affronteremo concetti come rinnovabile, effetto serra, generatore e costruiremo con i Lego® Technic modelli in movimento.
Primarie secondo ciclo
Milo è un rover Lego WeDo 2.0 in grado di muoversi autonomamente: una soluzione all-in-one per godere dell’esperienza pratica della programmazione, dell’elettronica e della robotica. Divertiamoci a programmarlo per muoverlo su tragitti ogni volta diversi, smontandolo e rimontandolo senza limiti alla fantasia.
Secondarie di I e II grado
Come funziona un’auto elettrica? Partiamo dalla costruzione di una pila di Volta per comprendere i fenomeni fisici e chimici del motore elettrico e della batteria ricaricabile. Un’attività interattiva permetterà di riflettere su vantaggi e svantaggi in termini energetici delle auto elettriche e sui futuri scenari.
Secondarie di I e II grado
Le auto a guida autonoma sono ormai una realtà. Programmando mBot, un robot capace di muoversi autonomamente, scopriremo le caratteristiche che un veicolo deve avere per percepire lo spazio, elaborare informazioni e scegliere come comportarsi in un determinato ambiente.
Secondarie di II grado
Tra l’idrogeno e l’elettricità è in corso una lotta con l’obiettivo di rimpiazzare i motori a combustione interna. Partiamo dall’analisi delle celle a combustibile per scoprire i possibili sviluppi di un contendente importante nella sfida per diventare il veicolo a basse emissioni del futuro.
Ogni ordine e grado
In una divertente sfida di velocità, faremo gareggiare veicoli di vari pesi, dimensioni e caratteristiche su una pista in discesa di 15 metri. Si potranno creare diverse tipologie di macchinine, sviluppando soluzioni creative e sperimentando con materiali diversi per comprendere i concetti di attrito, velocità e accelerazione.
Materne e Primarie
Capire l’importanza dei sistemi di sicurezza e riconoscere i cartelli stradali sono parte integrante della cultura della sicurezza alla base di una vita da cittadini responsabili. Il laboratorio educa divertendo attraverso giochi di ruolo, attività creative e manuali, visione e discussione di materiale sulla sicurezza in strada.
Secondarie di I e II grado
Ricorrendo al secondo principio della dinamica comprenderemo perché in auto le cinture di sicurezza sono importanti ma non bastano, rendendo fondamentale anche l’airbag. Programmando un robot a quattro ruote sperimenteremo quanto sicurezza sia sinonimo di attenzione.
Primarie e Secondarie di I grado
Esplorando la storia del trasporto dagli albori ai giorni nostri, discuteremo dei modi in cui le automobili hanno cambiato la nostra vita. Per ognuno dei mezzi che hanno fatto la storia del trasporto, realizzeremo modelli in movimento con parti tecniche e motori Lego®.
Primarie e Secondarie di I grado
Utilizzeremo strumenti grafici e di produzione digitale a misura di bambino, come Solidworks Apps for Kids®, per sperimentare design e creatività, dando forma alle nostre idee. Utilizzeremo poi la stampa 3D, cercando di comprendere le criticità del passaggio dal digitale al fisico.
Secondarie di II grado
Un vero e proprio corso di progettazione 3D, realizzato con l’ausilio di Solidworks Education Edition®, un software didattico interattivo che ci consentirà di concettualizzare, creare, verificare, gestire e trasformare idee innovative in progetti 3D: nozioni fondamentali per futuri ingegneri e progettisti.
Durata 75 minuti
Tariffa: 150€ a gruppo + biglietti d’ingresso (max 25 partecipanti)
Durata 75 minuti
Tariffa: 3€ a studenti (min 10, max 30 partecipanti)
Durata 75 minuti
Tariffa:
Durata 2 ore e mezza circa
Tariffa speciale: 225€ a gruppo + biglietti d’ingresso (max 25 partecipanti)
Ridotto scuole: 3€
Gratis per persone con disabilità e accompagnatori
Gratis per gli insegnanti