Ci sono luoghi unici per natura, arte e bellezza e il Lago d’Iseo è uno di questi. Posto tra le province di Bergamo e Brescia, formato dal fiume Oglio, vanta l’isola lacustre più grande d’Europa, Monte Isola, oltre a una serie di Borghi, di origine medioevale, lungo la litoranea e riserve naturali di grande interesse scientifico e botanico.
La società di trasporto pubblico Navigazione Lago d’Iseo offre un servizio che collega le sponde del Lago a Monte Isola e permette di raggiungere tutte le principali località d’interesse naturalistico e storico del Sebino. Le motonavi del servizio di linea applicano tariffe speciali e riduzioni per comitive. Per tutti è possibile navigare al prezzo modico del biglietto di linea oppure si può decidere di noleggiare una motonave, compatibilmente con le disponibilità, e vivere una giornata sul Lago d’Iseo da veri naviganti.
Tra le riserve naturali, presso i litorali, valgono una visita le Torbiere, le Piramidi di Zone, la Valle del Freddo a cui si aggiunge l’orrido del Bogn, in località Zorzino di Riva di Solto, un orrido raggiungibile dal Lago tra i più importanti in Italia di una bellezza che lascia senza fiato con l’insenatura e le rocce a strapiombo nelle acque cristalline.
Lungo le sponde si affacciano numerosi Borghi ricchi di storia, tra cui spiccano Monte Isola e Lovere, che fanno parte del club esclusivo dei Borghi più belli d’Italia, ma non sono da meno, per interesse storico e bellezza, i borghi antichi di Iseo e Pisogne: tutti da visitare per la qualità del patrimonio artistico e architettonico. Tra i monumenti il Santuario della Madonna della Ceriola, punto panoramico di Monte Isola; la quattrocentesca Basilica di S. Maria in Valvendra, e la ricca Galleria dell’Accademia Tadini a Lovere, dove si possono ammirare opere di Antonio Canova; la chiesa di Santa Maria della Neve a Pisogne, dove si trova la Cappella Sistina dei Poveri, affrescata dal pittore rinascimentale Girolamo Romani dello il Romanino.
Il Lago d’lseo non è solo uno scrigno che custodisce le tracce di un glorioso passato ma è entrato nella storia dell’arte contemporanea per l’istallazione The Floating Piers dell’artista Christo. Salendo sul battello della Società di Navigazione è possibile ripercorrere i luoghi della passerella gialla che ha richiamato sul Lago d’Iseo un milione e duecentomila turisti da tutto il mondo che qui hanno creato un tableau vivant ininterrotto di due settimane e un indimenticabile esempio di landing art.
È davvero ii caso di dirlo qui si naviga in un capolavoro!