Scuola Grande San Giovanni Evangelista di Venezia

Gita scolastica alla Scuola Grande San Giovanni Evangelista di Venezia
Gita scolastica a Rimini - Piadina Experience by Riccione Piadina
Piadina Experience by Riccione Piadina
14 Luglio 2022
Gita scolastica al Museo Musicalia - Cesena
Museo Musicalia
1 Agosto 2022
Torna Indietro

Scuola Grande San Giovanni Evangelista di Venezia

Gita scolastica alla Scuola Grande San Giovanni Evangelista di Venezia

Scuola è il termine con cui nell’antica Repubblica di Venezia veniva identificata una confraternita o un’associazione di cittadini laici che, ispirandosi ai principi della carità cristiana, si dedicavano all’assistenza materiale e spirituale reciproca e a pratiche religiose legate alla devozione del proprio patrono. Fra quelle tuttora vive a Venezia, la Scuola Grande San Giovanni Evangelista, sorta nel 1261, è la più antica.

Il complesso edilizio della Scuola, di grande pregio artistico, è il risultato di un avvicendarsi secolare di interventi architettonici e decorativi che, a partire da una prima limitata fabbrica della metà del Trecento, andò gradualmente ampliandosi con l’accrescersi dell’importanza devozionale ed economica del sodalizio.

Un primo rifacimento seguì l’acquisizione, nel 1369, della prestigiosa Reliquia della Croce, mentre nella seconda metà del Quattrocento, vennero realizzati all’esterno dell’edificio, il septo marmoreo di Pietro Lombardo (1478-1481), misuratissima composizione architettonica e capolavoro della scultura rinascimentale veneziana ed all’interno, il superbo Scalone a doppia rampa (1498), straordinario esempio dello stile del bergamasco Mauro Codussi. Della fine del secolo XV è il grandioso ciclo di teleri con i Miracoli della Croce di Vittore Carpaccio, Gentile Bellini e altri, che arricchiva l’apparato decorativo dell’Oratorio della Croce (ora conservati alle Gallerie dell’Accademia); della metà del Cinquecento invece la tela di Tiziano per il soffitto della Sala dell’Albergo (ora alla National Gallery of Art di Washington) incipit di un ricco programma iconografico dell’Apocalisse, dispiegatosi in seguito nelle tele di Palma il Giovane che ornano ancora oggi le pareti della sala stessa.

Le ultime significative e radicali modifiche architettoniche del complesso edilizio furono quelle settecentesche della Sala Capitolare, destinata ad accogliere l’assemblea generale dei confratelli, avvenute fra il 1727 ed il 1762 sotto la direzione di Giorgio Massari, architetto di comprovata maestria che realizzò un ambiente di grande effetto, elegante e luminoso.

 

La Scuola oggi

La Scuola Grande, nel proseguo della sua secolare attività di ospitalità, offre le sue sale per attività didattiche. La Sala Stendardo, a seguito di recentissima ristrutturazione, è diventata aula polifunzionale per i vostri workshop. Attività di team building e di caccia al tesoro, sono consigliate ad un pubblico più giovane, ma non solo!

RICHIEDI INFORMAZIONI

(Tutti i campi sono obbligatori)

    MATERIALI SCARICABILI

    Nessun materiale disponibile