Gita scolastica a Bologna con Settore Musei Civici Bologna
Gita scolastica a Sondrio con Il Sistema museale della Valtellina
Sistema Museale Valtellina
16 Ottobre 2021
Parco Divertimenti in Toscana CavallinoMatto
CavallinoMatto Parco Divertimenti
7 Novembre 2021
Torna Indietro

Settore Musei Civici Bologna

Gita scolastica a Bologna con Settore Musei Civici Bologna

Didattica e laboratori per le scuole 2022-23

Il Settore Musei Civici Bologna racconta, attraverso le sue collezioni, l’intera storia dell’area metropolitana bolognese, dai primi insediamenti preistorici fino alle dinamiche artistiche, economiche, scientifiche e produttive della società contemporanea.

Un unico percorso diffuso sul territorio, articolato per aree tematiche. Archeologia, storia, storia dell’arte, musica, patrimonio industriale e cultura tecnica sono i grandi temi che è possibile affrontare, anche attraverso percorsi trasversali alle varie sedi.

Fanno parte del Settore Musei Civici Bologna: MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi e Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d’Arte, Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”, Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, oltreché lo spazio espositivo di Villa delle Rose.

Il primo obiettivo dell’azione educativa del Settore Musei Civici Bologna è da sempre avvicinare tutte le tipologie di pubblico al ricco patrimonio artistico, storico, archeologico, scientifico e tecnologico del Comune di Bologna, attraverso una mediazione attiva e partecipata e grazie a un’offerta formativa articolata, dedicata all’intera realtà espositiva.

L’offerta formativa del Settore Musei Civici Bologna per l’anno scolastico 2022-2023, articolata secondo diverse modalità di fruizione, spazia dalle visite guidate ai laboratori, dai percorsi accessibili in museo alle attività da svolgersi direttamente nelle sedi scolastiche, dagli incontri propedeutici di avvicinamento al patrimonio culturale ai percorsi di formazione e aggiornamento.

Tutte le attività e gli spazi sono organizzati nel rispetto delle normative in materia di salute e sicurezza.

Il catalogo dell’offerta formativa è consultabile sulla pagina del sito dedicata ai servizi per le scuole: www.museibologna.it/documenti/70921

La descrizione di ciascun percorso è accompagnata dall’icona che individua le possibili modalità di fruizione (in museo, a scuola o a distanza).

Le prenotazioni si effettuano on line collegandosi al sito didatticabo.midaticket.it

Gli utenti dovranno registrarsi seguendo le indicazioni per poter accedere ai servizi. La registrazione è semplice, rapida e assolutamente gratuita. Sarà possibile scegliere il percorso desiderato e richiedere la prenotazione.

Per informazioni è possibile contattare la segreteria didattica secondo le seguenti modalità:

  • Archeologia (Museo Civico Archeologico)
    musarcheoscuole@comune.bologna.it
    tel. 051 2757244 martedì dalle 13 alle 17, mercoledì dalle 10 alle 13, venerdì dalle 9 alle 13
  • Arte Antica (Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d’Arte, Museo Davia Bargellini)
    musarteanticascuole@comune.bologna.it
    tel. 051 2193933 martedì e giovedì dalle 14 alle 17.30
  • Arte Moderna e Contemporanea (MAMbo, Museo Morandi, Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica)
    mamboscuole@comune.bologna.it
    tel. 051 6496628 lunedì dalle 10 alle 14, martedì e giovedì dalle 13 alle 17
  • Patrimonio Industriale e Cultura Tecnica (Museo del Patrimonio Industriale)
    museopat@comune.bologna.it
    tel. 051 6356610 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 9 e dalle 12 alle 14, martedì e giovedì dalle 14.30 alle 15.30
  • Musica (Museo internazionale e biblioteca della musica)
    labmuseomusica@comune.bologna.it
    tel. 051 2757736/ 051 2757711 (telefono e WhatsApp ) dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13
  • Storia e Memoria (Museo civico del Risorgimento e Cimitero Monumentale della Certosa)
    museorisorgimento@comune.bologna.it
    tel. 051 225583 lunedì, giovedì, venerdì, dalle 10 alle 13, giovedì dalle 14.30 alle 15.30

RICHIEDI INFORMAZIONI

(Tutti i campi sono obbligatori)