Il MUCE – Museo dei Colli Euganei si trova vicino a Padova e Venezia, nel Parco Regionale dei Colli Euganei, facilmente raggiungibile in treno o in pullman.
È un luogo unico con installazioni tattili, olfattive ed esperienze multisensoriali, accanto ad un’esposizione immersiva con un prezioso erbario, animali, reperti archeologici, oggetti d’artigianato, opere d’arte dai vivaci colori e un percorso dedicato ai suoni della natura.
L’esposizione è dedicata al racconto del paesaggio collinare e alla sua natura, esplorando come sono cambiate nel tempo le colline, dalla preistoria, l’epoca romana, il medioevo, con borghi, castelli, monasteri fino all’epoca moderna, con le splendide ville venete.
Sono possibili visite guidate, anche in inglese e laboratori.
Il fine è quello di trasmettere l’attenzione verso il delicato equilibrio tra uomo e natura, insegnando a bambini e ragazzi ad amare l’ambiente, prendendo coscienza del proprio ruolo nel mondo, in linea con l’Agenda 2030.
(3 euro a persona, accompagnatori gratuiti) – 40 minuti
nido, scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo e secondo grado, università, Residenze per Anziani
Il percorso fornisce una visita unica dei Colli, esplorandoli con i sensi, percorrendo le sale del museo con l’operatore. Durante la visita, sarà possibile apprendere di più sulla vita quotidiana dei borghi dei Colli Euganei, osservando le vicende dei due borghi di Galzignano e Valsanzibio. Il racconto verrà affiancato da esperienze multisensoriali, che permetteranno di ascoltare i suoni della natura, annusare le sue essenze profumate, toccare con mano il paesaggio, comprendendone i mutamenti nel tempo e riflettendo sulla sua conservazione per le generazioni future.
(6 euro a persona, accompagnatori gratuiti) – 1h 30 minuti
nido, scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo e secondo grado
Il percorso è costituito da visita e laboratorio. Attraverso una visita guidata sarà possibile scoprire la vita di Mario Bocchini, artista di Cesena che scelse i Colli Euganei come luogo di residenza nell’ultima parte della sua vita. Descrisse il mondo circostante utilizzando diversi strumenti dall’arte alla poesia, i suoi dipinti hanno tinte forti come le emozioni che provava osservando il paesaggio. Il laboratorio permetterà di comporre e scomporre un oggetto osservato con i bambini, come lui ha fatto con le barche nelle tele esposte in museo e giocare con i colori e elementi di carta ritagliata per poterlo rappresentare a seconda delle emozioni provate.
I racconti e il laboratorio sono adattati e costruiti a seconda dell’età dei partecipanti al percorso.
(6 euro a persona, accompagnatori gratuiti) – 1h 30 minuti
scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo e secondo grado
Come sono fatti gli italiani? Sapresti descriverli? Corpi, volti, famiglie, luoghi di vita e scelte estetiche sono cambiate molto nel corso del ’900, tanto che oggi non assomigliamo quasi più ai nostri antenati dell’inizio del secolo. Attraverso installazioni multimediali e un laboratorio artistico, il percorso stimola i ragazzi a cercare le risposte a queste domande, lavorando sulla storia dei nonni e a esplorare il concetto di autoritratto come mezzo introspettivo, occasione per conoscere sé stessi e gli altri.
(6 euro a persona, accompagnatori gratuiti) – 1h 30 minuti
scuola primaria, scuola secondaria di primo e secondo grado, università, Residenze per anziani
Nel centenario della nascita di Dino Durante, maestro, scrittore, giornalista e poeta dei Colli Euganei, si andrà a scoprire come si andava a scuola ai suoi tempi, proprio nell’edificio che oggi è il Museo dei Colli Euganei e allora era la scuola in cui lui insegnava e si imparerà a fare esercizio di “calligrafia” scrivendo con il pennino e l’inchiostro come si faceva una volta.
(6 euro a persona, accompagnatori gratuiti) – 1h 30 minuti
scuola primaria, scuola secondaria di primo e secondo grado, università, Residenze per anziani
Nel corso del Novecento nei paesi occidentali è stato possibile sconfiggere la fame per milioni di persone. Come si potrà fare altrettanto per tutto il pianeta? Partendo da un’installazione del museo, questo laboratorio guarda i macchinari che creavano il cibo una volta e i piatti degli italiani dall’inizio del secolo in poi, accostando le condizioni alimentari dei nostri antenati e quelle di molti Paesi del mondo oggi. Il laboratorio si conclude con la degustazione di alcuni sapori storici di Galzignano Terme e con la realizzazione di un piccolo lavoro, che li racconta.
(6 euro a bambino, accompagnatori gratuiti) – 1h 30 minuti
scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo e secondo grado, università, Residenze per anziani
Attraverso una collaborazione con associazioni ed enti del territorio, sarà possibile riscoprire la storia dei Colli e le piante e gli animali che qui vivono da millenni in equilibrio con l’uomo.
Per il laboratorio è possibile scegliere due percorsi:
(6 euro a bambino, accompagnatori gratuiti) – 1h 30 minuti
scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo e secondo grado, università, Residenze per anziani
L’area di Galzignano e Valsanzibio è ricca di residenze di lusso e luoghi d’incanto, come i Giardini di Valsanzibio. Accanto al Museo è la Val Pianzio, nota come la Valle dei Signori, da cui provengono alcuni materiali preziosi e antichi del museo. Il percorso intende giocare con la storia, ricostruendo insieme al gruppo, le storie di nobildonne e signori di queste terre.
Il laboratorio verte sulla realizzazione di marionette che riprendono la moda nel Medioevo e nel Rinascimento sui Colli Euganei, creando una rappresentazione a partire da un racconto davvero tratto dai documenti d’archivio di Galzignano e Valsanzibio e riflettendo su come venivano raccontate e rappresentate le vicende di dame e signori.
(6 euro a bambino, accompagnatori gratuiti) – 1h 30 minuti
scuola primaria, scuola secondaria di primo e secondo grado, università
I Colli Euganei sono un luogo unico, in cui i saperi artigianali del passato si conservano a lungo. Galzignano Terme è sempre stata nota per la lavorazione del legno e delle fibre vegetali, rintracciate nei vicini boschi del Venda e dei Colli circostanti. Attraverso la riscoperta della natura è possibile creare oggetti artigianali unici, utilizzati per la vita quotidiana nel passato, oggi quasi scomparsi.
Il laboratorio permetterà di raccontare gli artigiani dei Colli e creare un piccolo proprio prodotto artigianale.
© 2023 Didatour / Bandusia S.r.l. – Viale Monza, 259 – 20126 Milano (MI)
P.IVA 07453420965 – Registro Imprese di Milano 07453420965 – Cap.Soc. Euro 10.000 int. vers.
Iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale Di Milano. Decreto n. 1520/2020 del 07/09/2020 – REA: MI – 1959712