Un museo, un orto e un biotopo per vivere e scoprire la natura anche in pieno centro città. Sei piani di pura meraviglia, dedicati alla natura, alla montagna, alla tecnologia e alla sostenibilità nell’architettura luminosa e sostenibile di Renzo Piano, senza dimenticare le sedi territoriali con le loro attività educative differenziate per argomento e rivolte a ogni fascia di età.
Sperimenta la conoscenza tra percorsi espositivi, mostre temporanee, collezioni scientifiche e laboratori didattici per bambine, bambini, scuola e famiglie.
Inaugurato nel luglio 2013, il MUSE coniuga il tradizionale approccio dei musei di storia naturale con le nuove modalità di interazione dei più moderni science centre, con exhibit interattivi e installazioni multimediali. L’edificio, che gioca con l’ambiente circostante in un equilibrio tra vuoti e pieni, ripercorre la metafora della montagna per raccontare la vita sulla Terra. La trama dei racconti tra natura e scienza, passato e futuro, trova vita nella sperimentazione, nella scoperta e nel gioco.
Agenda2030, educazione alla cittadinanza, ambiente, paesaggio, interdisciplinarietà, innovazione, pensiero critico, inclusione, collettività tra le parole chiave della proposta educativa: esperienze originali per un accesso democratico alla cultura scientifica e allo sviluppo sostenibile.
Tutte le proposte educative rispondono ad una molteplicità di bisogni della scuola in linea o a completamento dei piani di studio nazionali.
© 2023 Didatour / Bandusia S.r.l. – Viale Monza, 259 – 20126 Milano (MI)
P.IVA 07453420965 – Registro Imprese di Milano 07453420965 – Cap.Soc. Euro 10.000 int. vers.
Iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale Di Milano. Decreto n. 1520/2020 del 07/09/2020 – REA: MI – 1959712