Care e cari insegnanti,
il Salone Internazionale del Libro è lieto di comunicarvi che sul sito https://www.salonelibro.it/ potete trovare tutte le informazioni relative al programma della XXXVII edizione intitolata Le parole tra noi leggere, che si terrà da giovedì 15 a lunedì 19 maggio 2025 al Lingotto Fiere. In programma per voi quasi 300 tra incontri e laboratori rivolti alle scuole di ogni ordine e grado e 52 incontri di formazione per i docenti.
Ogni docente potrà prenotare un massimo di due attività per la sua classe (eventi e laboratori) e un numero illimitato di incontri di formazione. Consigliamo dunque che ogni classe abbia almeno un docente registrato sul nuovo sito del Salone.
Tanti gli incontri per bambini e ragazzi con grandi nomi come Amalia Ercoli Finzi, Lia Levi, Giovanni Colaneri, Antonio Manzini, Elisabetta Dami e molti altri. Non mancheranno spettacoli e grandi eventi da Be Opera a Sulla sfortunata vita dei vermi, da Topolino Party a Pierino e il lupo. Tantissime attività nello Spazio Nati per leggere (Lab. Nascere con i libri e Lab. Crescere con i libri) nei laboratori Arte, Fumetto, Illustrazione, Lettura, Scienza, Scrittura.
Ad inaugurare il programma rivolto alle scuole superiori saranno Luciana Castellina e Ginevra Bompiani con Il femminismo della mia vicina (Manni Editori). Durante la giornata anche Joël Dicker (La catastrofica visita allo zoo, La nave di Teseo) e Francesco Piccolo con Son qui m’ammazzi (Einaudi). E ancora Francesco Costa, Giulia Muscatelli, Francesca Svanera, Eva Milella, Antonio Galdo e Gianluca Ruggieri.
Lunedì 19 maggio i ragazzi dei gruppi di lettura incontreranno: Daniele Aristarco, Matteo Lancini, nuovo curatore editoriale del Salone per la rubrica Crescere, Francesca Romana Recchia Luciani e Roberto Grossi.
SCOPRI TUTTO IL PROGRAMMA SCUOLE
Visita il Salone con la CLASSE, non solo eventi!
Come sempre vi aspettiamo al Bookstock, che anche quest’anno sarà collocato nel nuovo padiglione 4 e in parte del 3. Ospiterà 10 laboratori, tre sale e la grande Arena e sarà il fulcro del protagonismo giovanile, della sperimentazione e dello scambio tra generazioni. I giovani che hanno curato alcune bibliografie a tema vi aspettano alla Biblioteca delle Passioni. Con i vostri studenti potrete scoprire, però, il Salone in tutta la sua interezza: oltre 100.000 mq di spazi che ospitano circa 1000 editori (dai grandi gruppi ai piccoli indipendenti con tutti i loro cataloghi). Non dimenticate di visitare l’area fumetti, il Bosco degli scrittori, la Torre di libri di François Confino, gli stand di grandi media e della Rai, lo spazio del Paese Ospite (Paesi Bassi), lo stand delle Regione ospite (Campania) e delle altre regioni, l’area esterna per un momento di relax e di ristoro nella zona food, il Palco Live e la Pista 500 by Pinacoteca Agnelli sul tetto del Lingotto.
SCOPRI COME ACQUISTARE I BIGLIETTI PER LA TUA CLASSE
Visita il Salone senza la CLASSE
Sono numerosi gli incontri dedicati ai docenti in particolare il percorso formativo Educare alla lettura, valido per l’aggiornamento. Gli incontri saranno dedicati ai temi dell’affettività, della sessualità, dell’orientamento, alla violenza di genere e ai pericoli della rete e molto altro.
SCOPRI IL PROGRAMMA DEDICATO AI DOCENTI
È possibile venire al Salone Internazionale del Libro richiedendo l’accredito professionale per ottenere un prezzo ridotto su un biglietto singolo o sull’abbonamento.
Si può inoltre richiedere l’esonero dal servizio, seguendo l’indicazione della circolare ministeriale presto online, ricordando di passare al desk accoglienza del Bookstock (pad IV) per farsi firmare e timbrare l’attestato di presenza al Salone.
SCOPRI TUTTE LE INDICAZIONI PER VENIRE AL SALONE COME DOCENTE SENZA LA CLASSE
Vi aspettiamo tutti alla XXXVII edizione del Salone!
© 2025 Didatour / Bandusia S.r.l. – Viale Monza, 259 – 20126 Milano (MI)
P.IVA 07453420965 – Registro Imprese di Milano 07453420965 – Cap.Soc. Euro 10.000 int. vers.
Iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale Di Milano. Decreto n. 1520/2020 del 07/09/2020 – REA: MI – 1959712