Aboca, azienda specializzata nella coltivazione e nella trasformazione delle piante medicinali, offre una vasta offerta didattica adatta agli studenti di ogni età. Un percorso articolato in varie proposte educative alla scoperta delle piante medicinali: dalle visite guidate ai laboratori didattici e alle attività all’aperto, in un magnifico angolo di Toscana a Sansepolcro, in provincia di Arezzo.
Vorresti partecipare alle nostre attività, ma non puoi raggiungerci? Abbiamo la soluzione!
La nostra proposta si amplia con una lista di appuntamenti streaming in sostituzione alla visita di persona o come approfondimento della stessa; una modalità che ci offre l’opportunità di restare sempre in contatto per non rinunciare a un’esperienza formativa flessibile e di qualità grazie alla presenza di operatori specializzati per ciascuna attività proposta.
Attraverso il percorso Erbe e Salute nei Secoli, il museo riscopre e diffonde il millenario rapporto tra l’uomo e le piante medicinali. Un affascinante viaggio nel tempo tra preziosi reperti storici e antichi laboratori di lavorazione.
Un modo innovativo di conoscere l’azienda grazie ad un nuovo percorso tecnologico e interattivo per scoprire la sua filiera produttiva e le singole fasi di trasformazione della pianta; riflettere sul valore della biodiversità, dell’innovazione scientifica e della sostenibilità ambientale.
Un luogo tutto da esplorare dove scoprire le risorse che l’ambiente mette a disposizione della nostra salute.
Con una bella passeggiata attraverso le variopinte coltivazioni biologiche di collina, in compagnia delle nostre guide botaniche i ragazzi entreranno in contatto con il mondo delle piante medicinali in un suggestivo panorama che cambia con le stagioni, approfondendo vari temi legati all’agricoltura biologica quali il tempo balsamico o gli insetti utili alle colture.
Una ricca proposta tra cui scegliere divertenti attività didattiche: dal laboratorio erboristico, alla botanica artistica; dagli esperimenti sui colori naturali di Leonardo da Vinci, a… tanto altro ancora!
Per trasformare quest’esperienza in un appuntamento streaming, invieremo a scuola tutto il materiale necessario ad ogni ragazzo per svolgere il laboratorio e produrre autonomamente un preparato curativo a base di erbe. Un nostro operatore specializzato condurrà i ragazzi in tutte le fasi della preparazione e fornirà loro le informazioni necessarie per conoscere in maniera approfondita le materie prime e gli strumenti utilizzati.
La vostra scuola ha spazi adatti per ospitare un’attività didattica di classe? Veniamo noi da voi!
Alcune delle nostre proposte possono essere fatte anche presso di voi: laboratori didattici, attività all’aperto di entomologia e di botanica urbana!
Un’innovativa visita guidata al museo per bambini dai 4 agli 8 anni condotta da tre simpatici muppet in gommapiuma. Il percorso sarà arricchito da musiche, filastrocche e indovinelli… e un magico libro-teatro si animerà per condurvi alla scoperta dell’antico rapporto fra l’uomo e le piante medicinali.
Scopriamo il mondo degli insetti utili e dannosi in agricoltura andando a caccia tra le coltivazioni.
Una caccia pacifica, armati solo di un retino, barattoli trasparenti, una lente d’ingrandimento e tanta curiosità.
Una divertente camminata tra i vicoli di Sansepolcro, lungo muri e giardini alla ricerca delle più diffuse piante medicinali in città. Una natura nascosta sotto i nostri occhi e tutta da scoprire!
Vuoi partecipare a uno dei nostri Percorsi didattici?
Compila l’apposito form che troverai nel sito del Progetto didattico Aboca e ti ricontatteremo per ulteriori dettagli.
Oppure contatta il Tour Operator Circolo degli Esploratori – partner scelto da Aboca – allo 0575 759 738 – scuole@circoloesploratori.it
Tutte le attività sono strutturate in base all’età dei partecipanti.
Tutte le attività del progetto didattico sono a pagamento e su prenotazione per gruppi.
Sei un piccolo gruppo o sei con la tua famiglia? Aboca ti permette, in date garantite, di effettuare tutto o una parte del percorso didattico.
Se vuoi visitare solo Aboca Museum prenota direttamente allo 0575 733 589 – museum@aboca.it.
Per informazioni sul prezzo del biglietto e della visita guidata, gratuità e riduzioni, visita il nostro sito www.abocamuseum.it.