Aboca, healthcare company italiana specializzata in prodotti 100% naturali, con il suo Progetto didattico offre una vasta offerta adatta agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Un percorso articolato in varie proposte didattiche alla scoperta delle piante medicinali: visite guidate, laboratori didattici e attività all’aperto!
Visite guidate con approfondimenti adattabili all’età degli studenti.
Il percorso Erbe e Salute nei Secoli riscopre il millenario rapporto tra l’uomo e le piante medicinali con reperti storici e antichi laboratori di lavorazione; un percorso di nove sale con preziosi erbari, libri di botanica farmaceutica, antichi mortai, ceramiche e vetrerie, accompagnato dal profumo delle piante officinali.
Conoscere Aboca in un modo interattivo.
Attraverso un percorso multimediale ricco di installazioni interattive, gli studenti potranno vivere l’esperienza di una visita dell’azienda a 360 gradi: dalle coltivazioni biologiche ai laboratori e agli stabilimenti di produzione, fino agli eventi culturali e alle edizioni, passando per la ricerca… i ragazzi saranno i protagonisti di questa stimolante e divertente visita aziendale.
Con una bella passeggiata attraverso le variopinte coltivazioni biologiche di pianura o di collina, accompagnati da guide botaniche, i ragazzi entreranno in contatto con il mondo delle piante medicinali in un suggestivo panorama che cambia con le stagioni e scopriranno il processo di selezione e produzione di semi di alta qualità.
Una ricca proposta di divertenti attività didattiche tra cui scegliere: dal laboratorio erboristico alla botanica artistica; dagli esperimenti sui colori naturali di Leonardo da Vinci a… tanto altro ancora!
Insieme ad un operatore specializzato che li seguirà in tutte le fasi della preparazione del prodotto e fornirà loro le informazioni necessarie per conoscere in maniera approfondita le proprietà delle materie prime e gli strumenti utilizzati, i ragazzi produrranno autonomamente un preparato a base di piante medicinali.
Una caccia pacifica…
Armati di retino, barattoli, lente d’ingrandimento e tanta curiosità i ragazzi andranno a caccia tra le coltivazioni dell’azienda per scoprire il popoloso mondo degli insetti e la sua importante funzione per l’agricoltura.
Una divertente passeggiata tra i vicoli di Sansepolcro, lungo muri e giardini alla ricerca delle più comuni piante medicinali in città. Una natura nascosta sotto i nostri occhi e tutta da scoprire!
Infanzia e Primaria
Un modo nuovo e allegro per conoscere Aboca Museum! Tre simpatici muppet condurranno i bambini nel percorso museale con musiche, filastrocche e indovinelli e un magico libro-teatro si animerà per condurli alla scoperta dell’antico rapporto fra l’uomo e le piante medicinali.
Un’innovativa attività di gruppo tra le sale di Aboca Museum, una visita interattiva dove sperimentare logica e intuito; un gioco di squadra in cui il contributo di tutti sarà prezioso per scoprire i segreti di un’antica ricetta.
Escape Aboca Museum è un’attività ludica e appassionante, modellata ad hoc sulle stanze del nostro museo e sul tema della Teriaca, un mitico farmaco del passato conosciuto come rimedio a ogni male.
L’obiettivo dell’avventura è quello di stimolare la mente, l’intuito, la logica e, non da ultimo, il team building: la collaborazione tra tutti i partecipanti è un fattore indispensabile per risolvere gli enigmi e completare con successo il gioco. Cosa serve? Spirito di osservazione, tanta curiosità e voglia di divertirsi.
Vuoi vivere l’intera esperienza del Progetto didattico Aboca in un periodo esclusivo?
Partecipa con la tua classe tra Settembre e Febbraio, scegli il pacchetto con le attività più adatte al tuo percorso e riceverai uno sconto speciale per visitare Aboca Museum: metà classe entra gratis!
Per info su costi e prenotazioni, compila l’apposito form che troverai nel sito del Progetto didattico Aboca e ti ricontatteremo per ulteriori dettagli, oppure contatta il Tour Operator Circolo degli Esploratori – partner scelto da Aboca – allo 0575759738 – scuole@circoloesploratori.it
Tutte le attività del progetto didattico sono a pagamento e su prenotazione.
© 2023 Didatour / Bandusia S.r.l. – Viale Monza, 259 – 20126 Milano (MI)
P.IVA 07453420965 – Registro Imprese di Milano 07453420965 – Cap.Soc. Euro 10.000 int. vers.
Iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale Di Milano. Decreto n. 1520/2020 del 07/09/2020 – REA: MI – 1959712