Il FAI – Fondo Ambiente Italiano, dal 1975, anno della sua fondazione, promuove l’educazione, la conoscenza e il godimento per l’ambiente, il paesaggio storico e artistico della nazione; si prende cura di oltre sessanta beni, di cui trenta aperti al pubblico: tra questi ville storiche, castelli, parchi, boschi…
Per l’anno scolastico 2021-22 i Servizi Educativi FAI propongono due diverse tipologie di visita.
Durante il periodo di emergenza sanitaria, i beni del FAI hanno adottato tutte le misure necessarie per far vivere ai visitatori un’esperienza ricca e serena in totale sicurezza, rimodulando le proposte nel rispetto delle disposizioni delle autorità competenti. Anche i percorsi per le scuole rispetteranno le disposizioni che verranno emanate in merito alle uscite didattiche, per garantire a tutte le classi una visita in sicurezza.
Nei beni del FAI è possibile scegliere percorsi di visita differenziati in base all’età:
Visite animate per la scuola dell’infanzia e le prime classi della scuola primaria, condotte attraverso racconti, giochi, laboratori.
Visiteattive per le ultime classi della scuola primaria e la scuola secondaria, basate sul lavoro di gruppo e supportate da schede didattiche.
Percorsi tematici per approfondire le tradizioni alimentari, l’ambiente e al paesaggio, le lingue straniere con metodo CLIL e altre realtà culturali del territorio.
I Servizi Educativi FAI hanno elaborato una proposta innovativa di visita, interamente digitale, per non perdere la possibilità di scoprire le bellezze di ville, castelli, parchi, giardini gestiti dalla Fondazione e approfondire tematiche legate alla storia, all’arte, alla natura e alle scienze.
Queste speciali visite di approfondimento sono condotte da educatori specializzati attraverso una piattaforma virtuale, utilizzando immagini in alta risoluzione e sono basate su un metodologia interattiva, che alterna brevi momenti di spiegazione a giochi e quiz, che consentono agli studenti di mantenere sempre viva l’attenzione.
Scopri di più: www.faiscuoladigitale.it