Il Museo Egizio è nato nel 1824 ma rappresenta una delle più moderne istituzioni museali, che pone al centro la ricerca. Mira a diffondere la conoscenza e la passione per le straordinarie collezioni che ha l’onore di custodire, attualizzando il significato della famosa frase di J. F. Champollion “La strada per Menfi e Tebe passa da Torino”.
Il Museo Egizio dedica grande attenzione all’offerta formativa, costantemente rinnovata per rispondere alle diverse esigenze di programmazione, di approccio e di interazione.
L’offerta didattica propone attività diversificate per ordine e grado scolastico e stimola lo spirito di osservazione, il piacere della scoperta e il pensiero critico.
Nelle sale museali l’incontro con i reperti conduce alle storie, che si sono stratificate nei millenni in ciascuno di essi. Pur rimanendo consapevoli dell’importanza di “vivere” gli spazi espositivi ed entrare in relazione con la materialità, l’alleanza Scuola – Museo è rinforzata dalla possibilità di una nuova modalità di fruizione virtuale, “Egizio live”. L’attività integra e arricchisce l’esperienza in presenza, preziosa anche nel caso in cui non sia possibile raggiungere fisicamente il museo.
Le proposte sono disponibili anche in lingua straniera e possono essere fruibili da studenti diversamente abili.
I collegamenti live integrano ed arricchiscono l’offerta didattica del Museo Egizio. L’invito all’osservazione guida gli studenti alla scoperta dei reperti museali e lo scambio costante con l’egittologo ne potenzia l’approccio critico. I contenuti sono arricchiti da contributi video e animazioni grafiche accattivanti.
Le proposte sono diversificate per la Scuola Primaria, Secondaria di I° Grado e di Secondaria di II° Grado. Per ciascun collegamento sono disponibili materiali di approfondimento gratuitamente scaricabili sul sito ufficiale del museo.