Trotula è stata la prima donna medico della storia, vissuta nell’XI secolo a Salerno, dove insegnò ed esercitò la professione medica producendo trattati scientifici, il più̀ famoso dei quali, “De Mulierum passionibus”, definito da H.P.Bayon il testo che segna la data di nascita della ostetricia e ginecologia come scienza medica.
Il progetto Trotula nasce con l’intento di ridar vita a questo personaggio per anni dimenticato e per divulgare, con una comunicazione che oscilla tra fiaba e racconto storico, i valori di Trotula.
Per farlo, sono state scelte due strade: da un lato Trotula comunica a un pubblico più adulto attraverso i social, trattando temi come l’emancipazione femminile e l’importanza dello studio e della lettura; dall’altro, Trotula si rivolge ai più piccini, raccontando loro la sua storia e mettendo in evidenza i suddetti valori.
Infatti, figlie del progetto sono la fiaba illustrata “Trotula e il giardino incantato” (disponibile sia nel formato 27×32 cm con copertina rigida che nel formato pocket con copertina flessibile 23×19,5 cm) e la raccolta di episodi “Trotula e il sogno di una bambina”.
Tra storia e fantasia, il libro interamente illustrato racconta le avventure della giovane medichessa e dei suoi amici.
Il libro affronta tematiche legate all’amicizia, al lavoro di squadra, all’emancipazione femminile, all’importanza della ricerca, del valore dell’accoglienza, del rispetto della natura e della cura.
La raccolta di 14 episodi, dal titolo “Trotula e il sogno di una bambina”, invece narra la storia di una piccola Trotula che pian piano matura il desiderio di voler diventare medico.
Se cerchi idee su come insegnare ai bambini a leggere in maniera creativa ed efficace, Trotula è l’alleata perfetta per genitori e insegnanti che vogliono far avvicinare i più piccoli alla lettura.
Con Trotula il divertimento e l’apprendimento sono assicurati: il libro presenta illustrazioni su ogni pagina e un disegno da poter colorare. Inoltre, è disponibile anche la versione audiolibro.
Le raccolte, d’altro canto, sono delle bellissime cartoline colorate, dietro ognuna della quale ci sono i 14 episodi della vita della piccola Trotula.
Il progetto prevede una serie di opportunità per bimbi:
*la fiaba può essere acquistata sia nel formato 27×32 cm con copertina rigida che nel formato pocket con copertina flessibile 23×19,5 cm.